The Big Half
Domenica 7 settembre l'ottava edizione della The Big Half: sui 21.097km sfida Warner Judd-Harrison, Jack Rowe cerca la tripletta
Foto di Organizzatori
The Big Half torna a Londra domenica 7 settembre con 25.000 runners iscritti per partecipare al festival di corsa comunitaria più vivace e diversificato del Regno Unito. Giunta all'ottava edizione, The Big Half è stata creata non solo per mettere in mostra le ricche e variegate comunità che compongono Londra, ma anche per essere un evento veramente dedicato alle persone di quelle comunità.
Consapevole che il costo dell'iscrizione a eventi con partecipazione di massa può rappresentare un ostacolo alla partecipazione per molti, The Big Half ha introdotto l'uso di biglietti scontati per gruppi comunitari per incoraggiare una più ampia diversità di persone a partecipare all'evento.
Quest'anno, 280 gruppi comunitari provenienti da tutta Londra hanno partecipato a The Big Half, da gruppi come Emancipated Run Crew, ASRA e Black Girls Do Run, che hanno partecipato all'evento fin dall'inizio, a nuovi gruppi come Overtime Club, Rocup e Tom's Run Club. Uno dei gruppi comunitari, il Coopah Refugee Run Club, ha anche disegnato la medaglia e la maglietta per i finisher della Big Half.
L'evento principale della Big Half è la mezza maratona che parte vicino al Tower Bridge e termina al Cutty Sark di Greenwich. Oltre 23.000 persone si sono iscritte per affrontare la sfida di 13,1 miglia che inizierà con le gare in carrozzina d'élite alle 08:25. Cinque minuti dopo, alle 08:30, gli uomini e le donne d'élite partiranno con le migliaia di runner di massa al loro seguito.
Il festival della corsa includerà anche la New Balance Big Relay, che incoraggia gruppi fino a quattro persone a percorrere insieme la distanza della mezza maratona, e la Big Mile, una corsa adatta alle famiglie e a tutte le età che termina sempre al Cutty Sark.
Un'area dedicata al festival sarà allestita nel Greenwich Park per tutta la giornata, gratuita e aperta a tutti. L'evento comprenderà bancarelle di cibo e bevande, intrattenimento, uno spazio di preghiera multireligioso e una zona di calma sensoriale, oltre a una bancarella di Kitround, che vende abbigliamento e kit sportivi usati a un prezzo ridotto (con particolare attenzione alla fornitura di kit sportivi per giovani e bambini al rientro a scuola) e un punto di raccolta dove le persone possono donare scarpe da corsa inutilizzate o indesiderate.
Il campione in carica Jack Rowe cercherà di emulare il grande Sir Mo Farah vincendo la Big Half per la terza volta dopo le vittorie del 2023 e del 2024, mentre nella gara femminile élite, Jessica Warner-Judd e Samatha Harrison, rispettivamente quarta e quinta maratoneta britannica più veloce di sempre, si sfideranno.
Le gare in carrozzina d'élite saranno guidate dalle stelle britanniche David Weir ed Eden Rainbow-Cooper, reduce dal secondo posto alla TCS Sydney Marathon dello scorso fine settimana.
02/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Oltre 1 milione di persone hanno fatto richiesta per partecipare alla Maratona di Londra 2026: resi noti i risultati della lotteria
Superato di gran lunga il milione di accessi alla lotteria per la London Marathon 2026: mai un evento sportivo aveva registrato tale interesse
La Maratona di Londra 2025 entra nel Guinness World Records: è la 42.195km con più finishers nella storia
Ecco con quale modello di scarpe l'etiope Tigist Assefa ha migliorato il primato del mondo in occasione della London Marathon 2025
Prima esperienza sui 42.195km per l'ex calciatore azzurro, che ha portato a termine l'edizione 2025 della Maratona di Londra