Venicemarathon
Ad 1 mese dall'evento ecco la medaglia celebrativa dedicata a ‘Venezia 1600’, un pezzo unico e da collezione
Fervono i preparativi per la 35^ Venicemarathon, gara internazionale inserita nel calendario internazionale di World Athletics e nel circuito Abbott World Marathons, che quest’anno torna a disputarsi in presenza domenica 24 ottobre da Stra a Riva Sette Martiri in Venezia, assieme alla gara di più breve distanza, la VM10K, che invece partirà dal Parco San Giuliano di Mestre e ripercorrerà l’ultimo tratto della maratona.
Oltre al tradizionale e spettacolare percorso ricco di arte, storia e cultura, quest’anno gli atleti saranno accolti da una Venezia in festa per le celebrazioni dei 1600 anni dalla sua fondazione. Una ricorrenza importante alla quale gli organizzatori hanno voluto dedicare la medaglia della manifestazione, rendendola un pezzo unico e da collezione.
Sopra alla data ‘Venezia 421-2021’, è raffigurato anche il Leone Alato di San Marco in versione “rampante” e in scarpe da running, ideato da uno dei più grandi grafici dell’età contemporanea, l’americano Milton Glaser, scomparso lo scorso anno e che, tra i suoi ultimi lavori, annovera proprio la grafica dedicata alla Maratona di Venezia.
AMAZON_ADSENSE
Anche quest’anno il sorriso e l’allegria di Giusy Versace tornano poi ad illuminare la Laguna. Per il quarto anno consecutivo, l’atleta paralimpica, scrittrice e oggi parlamentare, oltre a rivestire il ruolo di madrina della manifestazione, si unisce al progetto di raccolta fondi, il Venicemarathon Charity Program, con la Disabili No Limits, la onlus da lei fondata 10 anni fa per promuovere la pratica sportiva tra persone con disabilità, attraverso la fornitura di protesi e ausili sportivi, ad oggi non previsti dal Sistema Sanitario Nazionale. Oltre all’associazione della Versace, sono ben 15 i progetti e le ONP che compongono quest’anno il Charity Program e che, in pochi giorni dall’apertura del programma, hanno già raccolto complessivamente oltre 10 mila euro.
Cresce quindi l’attesa per questa grande festa del running e della promozione dei sani valori dello sport che interesserà l’intera area metropolitana di Venezia per tutto il mese di ottobre. Il percorso di avvicinamento alla maratona sarà scandito, infatti, come sempre dalle quattro manifestazioni non competitive di circa 4 km riservate a studenti e famiglie, le Alì Family Run, che si svolgeranno sabato 2 ottobre a San Donà di Piave, sabato 9 ottobre a Chioggia, sabato 16 ottobre a Dolo-Riviera del Brenta e sabato 23 ottobre a Mestre-Parco San Giuliano.
Le iscrizioni alla 35^ Venicemarathon e VM10K sono aperte e tutti i dettagli disponibili sul sito ufficiale www.venicemarathon.it.
Corrono al fianco di Venicemarathon: UYN, HOKA, BMW, Banca Ifis, Alì, San Benedetto, Pro Action, 1/6H Sport, Nuncas, Bavaria, Palmisano, Corepla, Fairbnb.coop, Coldiretti, APVinvestimenti e i media partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Sport Economy e PMG Sport.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
Oltre al tradizionale e spettacolare percorso ricco di arte, storia e cultura, quest’anno gli atleti saranno accolti da una Venezia in festa per le celebrazioni dei 1600 anni dalla sua fondazione. Una ricorrenza importante alla quale gli organizzatori hanno voluto dedicare la medaglia della manifestazione, rendendola un pezzo unico e da collezione.
Anche quest’anno il sorriso e l’allegria di Giusy Versace tornano poi ad illuminare la Laguna. Per il quarto anno consecutivo, l’atleta paralimpica, scrittrice e oggi parlamentare, oltre a rivestire il ruolo di madrina della manifestazione, si unisce al progetto di raccolta fondi, il Venicemarathon Charity Program, con la Disabili No Limits, la onlus da lei fondata 10 anni fa per promuovere la pratica sportiva tra persone con disabilità, attraverso la fornitura di protesi e ausili sportivi, ad oggi non previsti dal Sistema Sanitario Nazionale. Oltre all’associazione della Versace, sono ben 15 i progetti e le ONP che compongono quest’anno il Charity Program e che, in pochi giorni dall’apertura del programma, hanno già raccolto complessivamente oltre 10 mila euro.
Cresce quindi l’attesa per questa grande festa del running e della promozione dei sani valori dello sport che interesserà l’intera area metropolitana di Venezia per tutto il mese di ottobre. Il percorso di avvicinamento alla maratona sarà scandito, infatti, come sempre dalle quattro manifestazioni non competitive di circa 4 km riservate a studenti e famiglie, le Alì Family Run, che si svolgeranno sabato 2 ottobre a San Donà di Piave, sabato 9 ottobre a Chioggia, sabato 16 ottobre a Dolo-Riviera del Brenta e sabato 23 ottobre a Mestre-Parco San Giuliano.
Le iscrizioni alla 35^ Venicemarathon e VM10K sono aperte e tutti i dettagli disponibili sul sito ufficiale www.venicemarathon.it.
Corrono al fianco di Venicemarathon: UYN, HOKA, BMW, Banca Ifis, Alì, San Benedetto, Pro Action, 1/6H Sport, Nuncas, Bavaria, Palmisano, Corepla, Fairbnb.coop, Coldiretti, APVinvestimenti e i media partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Sport Economy e PMG Sport.
22/09/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 5 aprile Venezia sarà illuminata da oltre 5.000 runners che daranno vita alla nona edizione dello spettacolare urban trail di 16km
Venicemarathon e Joma presentano la maglia ufficiale della 39^ Wizz Air Venicemarathon dedicata alla figura di Giacomo Casanova
Sabato 5 aprile l’affascinante urban trail notturno che vedrà al via oltre 5.000 atleti che, a lume di torcia, si addentreranno nel cuore di Venezia
L’affascinante figura dell’avventuriero veneziano, del quale si celebrano i 300 anni dalla nascita, sarà il filo conduttore della 39esima edizione
Cinquemila pettorali esauriti la nona edizione del CMP Venice Night Trail: chiuse le iscrizioni per la gara di sabato 5 aprile