Run Rome The Marathon

L’incontro tra Acea Run Rome The Marathon e New York Marathon, un’intesa verso l’internazionalizzazione

Foto di Organizzatori

Un abbraccio, una stretta di mano, sorrisi, promesse e un’amicizia che cresce di anno in anno, dettata da un profondo feeling e stesse visioni, tra Acea Run Rome The Marathon e New York Marathon. E’ accaduto alla vigilia della New York City Marathon, un incontro voluto, programmato e cercato tra Ted Metellus, direttore di gara della New York City Marathon e l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo Alessandro Onorato insieme agli organizzatori della maratona di Roma, in particolare Lorenzo Benfenati Project Manager e Senior Manager di Infront Italy e Daniele Quinzi Direttore Marketing di Corriere dello Sport – Stadio.


La Grande Mela sta per dare inizio alla più grande manifestazione sportiva mondiale dell’anno, l’ambitissima e mitica New York City Marathon, al via oggi domenica 2 novembre con oltre 50mila partenti. Da decenni a New York in occasione della maratona si respira grande energia ed euforia, questo anche grazie alla ricchissima presenza di 2400 atleti italiani, che ancora una volta costituisce la nazionalità più rappresentata della gara. Accanto ai runner è forte e importante a New York la presenza di Acea Run Rome The Marathon che fa sentire la sua voce di manifestazione sempre più internazionale. Maratona di Roma che nell’ultima edizione di marzo 2025 ha conquistato un posto nell’Olimpo delle prime dieci maratone più grandi e partecipate al mondo.


Un risultato raggiunto grazie ad una forte sinergia con le istituzioni, in particolare Roma Capitale con l’assessorato allo sport, grandi eventi, turismo e moda, che sostiene e collabora con la maratona. Dal sodalizio tra Acea Run Rome The Marathon organizzata da Infront Italy, Corriere dello Sport – Stadio e Italia Marathon Club e Roma Capitale è infatti sbocciata anche la grande internazionalità che nell’evento di marzo 2025 ha festeggiato un record di 28mila partecipanti iscritti, 18mila dei quali stranieri provenienti da 127 nazionalità differenti. In particolare a marzo parteciparono alla Acea Run Rome The Marathon ben 985 maratoneti provenienti dagli Stati Uniti D’America.


Le istituzioni


Un impegno, quello di far crescere ulteriormente l’internazionalizzazione di Acea Run Rome The Marathon, fortemente sostenuto dagli organizzatori di concerto con Roma Capitale anche grazie alla presenza a New York in questi giorni dall’Assessore allo sport, grandi eventi, turismo e moda di Roma Capitale Alessandro Onorato che si è incontrato con Ted Metellus, direttore di gara della New York City Marathon. Un importante incontro e una stretta di mano a pochi minuti dallo start della Abbott Dash To The Finish Line 5k, la tradizionale corsa non competitiva del sabato mattina con 10mila persone al via che anticipa la New York Marathon di domenica.


La sinergia con la Maratona di New York, la più importante al mondo per numeri e visibilità, è fondamentale per lo sviluppo della Maratona di Roma - ha detto Alessandro Onorato Assessore allo sport, grandi eventi, turismo e moda di Roma Capitale -, sono felice di aver incontrato e di essermi confrontato con Ted Metellus, il direttore della gara americana, avviando un dialogo diretto che potrà portare solo benefici alla nostra corsa. Negli anni l’evento è migliorato e cresciuto in maniera esponenziale: dal 2021 gli iscritti sono passati da 7500, con 2200 stranieri, a 28 mila nel 2025, con 18 mila arrivati dall’estero. Ma vogliamo alzare l’asticella, perché Roma non può accontentarsi. Per questo - insieme agli organizzatori Infront e Corriere dello Sport che ringrazio per il lavoro - Roma Capitale è riuscita ad avere, ed è l’unica amministrazione presente, uno stand nel grande villaggio ufficiale della maratona, visitato in questi giorni da centinaia di migliaia di runner da tutto il mondo. In prima persona sto raccontando agli appassionati quanto sia bello correre a Roma, una città nuova, più moderna e organizzata. E sono convinto che, grazie a questa nostra azione mirata, domenica 22 marzo 2026 avremo un nuovo record di partecipati, soprattutto di iscritti stranieri”.


“Roma secondo noi è la città più bella del mondo – fa sapere il direttore Daniele Quinzi – e l’Acea Run Rome The Marathon sta crescendo ogni anno di più, raggiungendo un livello internazionale fino a pochi anni fa impensabile in Italia. New York Marathon con la sua storia e il suo blasone è un punto di riferimento di tutte le maratone del mondo, essere qui in questi giorni insieme a loro e incontrare il direttore Ted Metellus è importante, un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e che ci permette di crescere ancora. Il nostro obiettivo, l’abbiamo sempre detto, è quello di portare la maratona di Roma tra le primissime e più importanti maratone del mondo”.


Così Lorenzo Benfenati, Project Manager“Un processo di crescita dell’Acea Run Rome The Marathon che passa anche attraverso giornate così, con incontri e amicizie importanti che crescono sempre più e che ci portano in una dimensione non più solo italiana o europea, ma assolutamente mondiale. Crescono così i nostri numeri e la nostra maratona che produce sul territorio anche un indotto economico di almeno 75milioni di euro”.


All’expo


Acea Run Rome The Marathon è decollata verso la New York City Marathon nell’ambito di un programma di visibilità molto ampio e strutturato e che la vede inserita nel ‘world tour’ delle più grandi maratone al mondo. Stand agli expo di maratone quali New York Londra, Berlino, Amsterdam, Atene, Valencia, Nizza, Dublino, Varsavia e in Italia a Firenze, Venezia e Napoli half marathon, Per l’occasione, Acea Run Rome The Marathon ha indossato i suoi abiti più belli per presentarsi al popolo dei maratoneti della New York City Marathon all’interno dell’area expo, con uno stand istituzionale, un onore concesso a solo un’altra maratona in questo 2025. Allo stand runner di tutto il mondo sono stati attratti anche grazie alla distribuzione di gadget come le T-shirt tecniche ultima edizione 2025, braccialetti logati Acea Run Rome The Marathon e tanto altro. Una volta consegnati, i gadget faranno il giro del mondo per insegnare ai runner la strada verso Roma, perché tutte le strade percorse dai maratoneti possano portare a Roma.


L’edizione 2026


Volano le iscrizioni della Acea Run Rome The Marathon di domenica 22 marzo 2026, che si prepara ad un ulteriore salto nei numeri partecipativi che valutando l’andamento supererà senz’altro le 30mila persone andando a segnare così un altro grande record e sold out dell’evento. Ci sarà spazio per tutti grazie alla possibilità di partecipare alla staffetta solidale Acea Run4Rome, in contemporanea con la maratona, e la stracittadina Fun Run in programma sabato 21 marzo che farà respirare aria di sport, divertimento e benessere ad altre 20mila persone.


Iscrizioni


Le iscrizioni a Run Rome The Marathon e agli eventi collaterali sono aperte sul sito fino alle 23:59 di lunedì 16 marzo 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento pettorali – CLICCA QUI. E’ possibile acquistare il pacchetto Maratona + 1 pettorale Saturday 5 km o Maratona + 2 pettorali Saturday 5 km. Sul sito sono inoltre disponibili pacchetti VIP Gold, Platinum e Premium Platinum che danno diritto a benefit dedicati.


Le iscrizioni alla Staffetta solidale Acea Run4Rome sono aperte sul sito fino a venerdì 13 marzo 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento pettorali, e potranno avvenire esclusivamente attraverso le charity che hanno aderito al Charity Program, perfezionando poi l’iscrizione sul sito – CLICCA QUI - tramite il codice ricevuto.


Le iscrizioni alla Stracittadina Fun Run sono aperte sul sito fino a mercoledì 18 marzo 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento pettorali– CLICCA QUI. Sul sito sono disponibili quote di iscrizione bambino e adulto e con possibilità di richiedere il ritiro del pettorale in area expo oppure la consegna presso il proprio domicilio.


02/11/2025