Run Rome the Marathon

Domenica 17 marzo va in scena l'edizione 2024 della Run Rome The Marathon: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Phototoday



+++CLICCA QUI PER I RISULTATI+++


Domenica 17 marzo si rinnova l'appuntamento con l'Acea Run Rome The Marathon, la Maratona di Roma che quest'anno festeggia le sue 29 edizioni con presenze record da tutto il mondo. Si tratterà infatti dell'evento di massa più grande mai esistito nella storia d’Italia, quello più partecipato in assoluto in qualsiasi disciplina sportiva.


Attesi al via della 42.195km oltre 19mila runners provenienti da tutte le regioni italiane per un totale di 110 nazioni rappresentate. In totale si stimano 40mila iscritti, compresi coloro che prenderanno parte alla staffetta solidale Acea Run4Rome e la stracittadina Fun Run da 5 chilometri.


E’ la maratona dei quattro record: primato di iscritti per una maratona italiana, record di partecipanti stranieri, ben oltre i 10mila, il record di Pacer ufficiali gara, ben 200 di cui oltre 100 stranieri da 15 nazioni e infine il record di allenamenti di gruppo, i Get Ready, che sono stati 5 a Roma e oltre 30 in tutto il mondo, Stati Uniti e Canada compresi.


La Partenza alle ore 8:30 dai Fori Imperiali.


Nel 2023 si imposero il marocchino Taoufik Allam in 2h07'43" e la keniana Betty Chepkwony in 2h23'02" (QUI L'ALBO D'ORO DELLA GARA).


ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI:  CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER

I CALENDARI 2024: MARATONA - MEZZA - INTERNAZIONALE

I RANKING DI MARATHONWORLD.IT: MARATONA - MEZZA - LISTE ITALIANE




MARATONA DI ROMA 2024: STRADE CHIUSE E VIABILITA'


Cambia direzione la partenza che sarà molto più vicino al Colosseo rispetto all’anno passato, gli atleti di accederanno alle griglie di partenza da piazza Venezia e per chi userà la metropolitana per arrivare in zona la fermata sarà quella Piazza di Spagna o Barberini (Metro A - Rossa). Non si andrà più dai Fori Imperiali verso piazza Venezia, il tratto è interdetto a causa dei lavori che interessano la metropolitana. (CONTINUA A LEGGERE)


Per gli allestimenti delle strutture, dalle 20 di venerdì alle 5,30 di sabato e dalle 20 di sabato  a fine servizio sarà chiusa al transito veicolare via dei Fori Imperiali (tratto largo Corrado Ricci/piazza del Colosseo). Inoltre dalle  00.01 del 17 marzo e fino a cessate esigenze, sarà attuata la chiusura al traffico veicolare della carreggiata di via Celio Vibenna e via di San Gregorio, tra piazza za del Colosseo e piazza di Porta Capena) e V. Cavour, tra via dei Serpenti e largo Corrado Ricci. Prevista la deviazione delle linee 51, 75, 85, 87, 118, nMB, n3d, nMC. (CONTINUA A LEGGERE)


MARATONA DI ROMA 2024: IL PERCORSO


Forti emozioni in partenza, gli atleti prenderanno il via guardando il Colosseo, riempiendosi gli occhi di tanta bellezza prima di affrontare i 42,195km. Allo start gli atleti andranno in direzione proprio di Piazza Colosseo e disegneranno per la prima volta il periplo del Colosseo per poi dirigersi verso la parte sud del tracciato e di Roma. Si rientra sul percorso tradizionale in direzione della maestosa Piramide Cestia, monumento funebre inglobato nelle Mura Aureliane, delle quali divenne un bastione. Una lunga cavalcata porta in via Valco di San Paolo, tra la Ostiense e via Marconi, in prossimità del km 7 che costituisce il punto più a sud del percorso. (CONTINUA A LEGGERE)


EXPO MARATONA DI ROMA: INDIRIZZO E ORARI DI APERTURA


Maratona che sarà già attiva dalla mattina di venerdì 15 marzo, per continuare tutto sabato 16, con l’apertura dell’Expo Village, la ‘casa’ di Acea Run Rome The Marathon, situato al Palazzo dei Congressi dell’Eur dove si calcola passeranno circa 70mila persone (CONTINUA A LEGGERE)




MARATONA DI ROMA 2024: TOP RUNNERS E FAVORITI AL VIA


Il primato da battere è di 2:06:48 dell’etiope Bekele Tefera Fikre che lo ha conquistato nel 2022. Sono in 18 a sgomitare per ottenere un posto nell’albo d’oro della manifestazione. In gara ben 12 atleti dal Kenya e 2 dall’Etiopia. Per l’Italia ci saranno il ‘Re di Roma’ Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport Asd) e l’alvitano Carmine Buccilli (Etrusca ASD). (CONTINUA A LEGGERE)


RUN ROME THE MARATHON IN DIRETTA TV E STREAMING


Per il secondo anno consecutivo torna la diretta tv per la Run Rome the Marathon, la maratona più partecipata d'Italia in programma nella mattinata di domenica 17 marzo. La gara, che partirà da Via dei Fori Imperiali alle 08:30 sarà visibile (CONTINUA A LEGGERE)


MARATONA DI ROMA 2024: L'ORARIO DI PARTENZA


Di seguito tutte le informazioni sulle procedure di partenza della Run Rome the Marathon 2024, manifestazione che domenica 17 marzo vedrà una presenza record di sportivi da tutto il mondo. (CONTINUA A LEGGERE)


LA STRACITTADINA DELLA RUN ROME THE MARATHON


Fun Run è la festa di tutti, corsa o camminata per tutti, 5km a passo libero, con la famiglia, i figli ed anche i cagnolini perché in programma c’è anche la Stracanina. All’arrivo, al Circo Massimo, presente anche un’area sport con diverse attività sportive e d’intrattenimento. In omaggio per tutti i partecipanti la t-shirt commemorativa in tessuto tecnico da running firmata dal partner tecnico Joma, la Gym Bag e vari altri prodotti degli sponsor. Per gli under 18 prevista la medaglia premio. Per partecipare non è richiesto il certificato medico sportivo. (CONTINUA A LEGGERE)



LA MEDAGLIA DELLA RUN ROME THE MARATHON 2024


Colosseo, colorazione oro e l'iconica scritta "finisher" sono i tratti distintivi della medaglia riservata ai tantissimi runners che domenica 17 marzo poteranno a termine la Maratona di Roma.(CONTINUA A LEGGERE)



LA MAGLIETTA DELLA RUN ROME THE MARATHON 2024


Disponibile sia nel modello uomo che donna, la t-shirt dell’edizione 2024 è realizzata in poliestere MESH da 90 g. in tessuto riciclato per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Il tessuto individuato si caratterizza per la sua elevata elasticità, traspirabilità e leggerezza. (CONTINUA A LEGGERE)


I PACER DELLA MARATONA DI ROMA: TUTTI I RITMI DA SEGUIRE


Potrai individuare facilmente i pacer e i loro ritmi grazie ai palloncini, sui quali è stampato il tempo di passo e l’area di partenza. Inoltre, i loro pettorali avranno le stesse informazioni e indosseranno la loro iconica maglietta. (CONTINUA A LEGGERE)


IL MONTEPREMI DELLA MARATONA DI ROMA 2024


Alla scoperta del montepremi della Maratona di Roma 2024 in programma domenica 17 marzo: la 42.195km della Capitale mette in palio assegni non di certo stellari rispetto alle grandi gare internazionali ma comunque ben più corposi delle altre manifestazioni di running del nostro paese e dell'intera Europa. Nel dettaglio, gli organizzatori nel 2024 hanno confermato le cifre dello scorso anno, che avevano alzato notevolmente l'asticella rendendo la Run Rome the Marathon la più "ricca" d'Italia. (CONTINUA A LEGGERE)


ROME RUNNING WEEK: TUTTI GLI EVENTI


Dopo le Frecce Tricolori, l’invenzione degli allenamenti di gruppo Get Ready, la partenza all'alba nella Special Edition con il suo irripetibile fascino che rimarrà per sempre nella storia, oltre a tante altre innovazioni, questa volta gli organizzatori di Acea Run Rome The Marathon hanno pensato a qualcosa di altrettanto straordinario che potesse unire ancora di più i maratoneti, i cittadini e la città di Roma per una settimana intera. La grande novità si chiama ‘Rome Running Week’ e partirà da questo sabato 9 marzo fino a domenica notte post maratona 17 marzo. Un ‘Fuori-Maratona’che completa una delle più importanti maratone del mondo, in programma domenica 17 marzo con partenza alle 8.30 dai Fori Imperiali-Colosseo. (CONTINUA A LEGGERE)


RUN ROME THE MARATHON: LA PRESENTAZIONE


Presentazione ufficiale avvenuta nella spettacolarità e unicità dei Mercati di Traiano, presenti le più importanti Istituzioni, quali il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale Alessandro Onorato, il Vicepresidente Vicario CONI Silvia Salis, il Presidente Fidal Stefano MeiDiego Nepi, Amministratore Delegato Sport e Salute e Virman Cusenza, Direttore Comunicazione Acea. Per gli organizzatori presenti Alessandro Giacomini Managing Director Infront Italy, Daniele Quinzi Direttore Marketing Corriere dello Sport – Stadio, Nicola Ferrante Presidente di Italia Marathon Club e Roberto Cianci Presidente Atielle. Presente anche Giampaolo Mattei Presidente Athletica Vaticana e Cristina De Luca Presidente del CSV Lazio. (CONTINUA A LEGGERE)


18/03/2024