Maratona di Pisa
La Maratona lancia l’iniziativa “Pisani per un giorno” per rafforzare il binomio fra eccellenza sportiva e cultura
La Maratona di Pisa è da sempre sinonimo di sport e cultura, corsa e arte, nell’intento di fare della pratica sportiva una leva importante per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale del territorio.
È in quest’ottica che, venerdì 13 settembre, presso gli antichi Arsenali medicei, ha avuto luogo la conferenza stampa in cui è stato siglato un accordo ufficiale di collaborazione tra 1063AD, società sportiva organizzatrice della Cetilar Maratona di Pisa, e la Cooperativa Archeologica che gestisce il Museo delle Antiche Navi di Pisa.
AMAZON_ADSENSE
Sulla base di questo accordo, che ha visto seduti allo stesso tavolo Simone Ferrisi, Presidente di 1063AD, Sergio Costanzo, organizzatore della Maratona, la Dr.ssa Marcella Vannozzi, responsabile del turismo culturale della Cooperativa e il Dott. Andrea Camilli, direttore scientifico del restauro e responsabile di progetto per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, i partecipanti alle 21esima edizione della Cetilar Maratona di Pisa, insieme a un accompagnatore, avranno diritto a uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso al Museo durante l’intero weekend della competizione (da venerdì 13 a domenica 15).
“Il lancio dell’iniziativa è già partita all’estero – ha dichiarato Sergio Costanzo – e presentarla oggi è un’opportunità per lanciare lo slogan di quest’ edizione della Maratona, che sarà “Pisani per un giorno”.
LINK_ADSENSE
L’accordo con il Museo delle Navi si inserisce in un percorso che già nelle scorse edizioni della Maratona ha coinvolto importanti istituzioni culturali della città e che per la gara di quest’ anno permetterà ai podisti di visitare i musei usufruendo delle stesse tariffe dei residenti.
Una scelta appoggiata dalla Cooperativa Archeologia che ha in gestione il Museo nell’ottica di far conoscere questa realtà museale al di fuori dei suoi confini territoriali.
Cetilar Maratona di Pisa rappresenta, in tal senso, un’importante vetrina, capace di attrarre l’interesse di atleti di diversi paesi del mondo, ai quali, nell’ottica di una crescita futura, è strategico poter offrire un’esperienza unica di corsa e conoscenza.
ISCRIZIONI – Per iscriversi alla Cetilar Maratona di Pisa o a La Mezza Maratona, clicca QUI, mentre, per le iscrizioni offline, sul sito c'è l’elenco di tutti i Maratona di Pisa Point nei quali è possibile acquistare il proprio pettorale.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/09/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Assegnati in provincia di Pisa i titoli toscani Master dei 10km. Primi sotto al traguardo Girma Castelli e Margherita Voliani
In 350 al Parco di San Rossore per l'edizione 2025 della Corri con Luca: vincono Yassine Lamnaouar e Alice Coltelli
Luca Parisi e l’ungherese Tunde Szabo vincono la Maratona di Pisa 2024, sulla Mezza successi per Marco Zanni ed Enrica Bottoni
Top runner e tanti stranieri tra i 4mila della XXV Maratona di Pisa di questa domenica: ecco i favoriti al via
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Maratona di Pisa in programma domenica 15 dicembre 2024