Maratona di Latina
Ultimi dettagli per la 19ma edizione della Maratona di Latina, l'evento podistico in calendario domenica 18 dicembre
Il comitato organizzatore della Maratona di Latina è al lavoro per gli ultimi dettagli dell’evento che il 18 dicembre tornerà nel capoluogo per la sua diciannovesima edizione. L’attesissimo nuovo percorso e le altre caratteristiche della 42 chilometri saranno illustrati nel corso della conferenza stampa di presentazione della Maratona, che verrà indetta dal Comune di Latina e vedrà la presenza delle massime autorità cittadine. Il ritorno della Maratona nel capoluogo è stato infatti possibile grazie all’impegno assunto dal sindaco Damiano Coletta e dall’assessore allo Sport Antonella Di Muro. A non cambiare, rispetto alle ultime otto edizioni egregiamente ospitate dalla città di Sabaudia, è lo splendido scenario offerto anche a Latina dal Parco Nazionale del Circeo, tra dune, mare, macchia mediterranea e la zona umida lacustre di valore internazionale, che farà da cornice a un evento consolidato nel panorama nazionale.
GOOGLE_ADSENSE
La XIX edizione della Maratona di Latina è organizzata dall’Uisp Comitato Territoriale di Latina in collaborazione con il Comune di Latina e con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Ente Parco Nazionale del Circeo. «Per noi – sottolinea il presidente dell’Uisp di Latina, Domenico Lattanzi – è un motivo d’orgoglio che i maratoneti possano tornare a correre nel capoluogo proprio nel giorno del natale della città. Lo scorso anno furono oltre mille i partenti suddivisi sulle due distanze competitive, i classici 42 chilometri e 195 metri e la gara di contorno di 10 chilometri, più altri duecento impegnati nella stracittadina e le iscrizioni raccolte finora ci fanno ben sperare nella possibilità di superare quei numeri».
Gli atleti potranno iscriversi all’evento fino al venerdì antecedente la gara, per quanto riguarda la Maratona, mentre per la competitiva sulla distanza più breve e per la stracittadina sarà possibile effettuare l’iscrizione anche la mattina del 18 dicembre, fino a mezz’ora prima del via che è previsto per le ore 9,30. Il cuore della manifestazione sarà in Piazza San Marco, luogo in cui saranno fissati partenza e arrivo della Maratona e delle distanze collaterali. «Grazie alla collaborazione con l’Oratorio Salesiano Don Bosco – interviene il direttore della Maratona di Latina, Tommaso Dorati – le strutture dell’Oratorio ospiteranno il pasta party della sera antecedente la gara, quello post Maratona e la cerimonia di premiazione». La Maratona di Latina conferma la sua grande attenzione per il movimento podistico amatoriale e dello sport per tutti, grazie alla quota d’iscrizione più bassa d’Italia, che darà diritto ad un ricco pacco gara, al pasta party del sabato ed a quello – sempre apprezzatissimo – della domenica dopo la fine della corsa.
La Maratona di Latina sarà anche valida quale ultima Tappa Oro della ventiseiesima edizione del Grande Slam-Trofeo Icar Renault, il Circuito organizzato dall’Uisp di Latina in collaborazione con Mapei, Sport ’85 e MG.K Vis.
NEWS_ADSENSE
11/12/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Gabriele Carraroli e Giovanna Ungania fanno loro la 52ma edizione della Pasqualonga: ecco come è andata
Dario Oddi e Angela Mattevi, seconda nella classifica totale, vincono la Vivicittà di Latina: ecco come è andata
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Vivicittà di Latina in programma domenica 6 aprile
Domenica 6 aprile nuovo percorso per la Vivicittà di Latina: tutto quello che c'è da sapere a poche ore dal via
Matteo Noro e Giulia Montagnin vincono la 23ma edizione della Mezza Maratona di Latina: ecco come è andata