Monterosa EST Himalayan
Sabato 17 luglio il III HOKA Monterosa EST Himalayan Trail, presentate T-shirt tecnica e medaglia
Sabato 17 luglio c’è il III Monterosa EST Himalayan Trail, gara che porta i più esperti trail runner al cospetto della magnificenza della parete est del Monte Rosa. Con un dislivello di 2.600 metri ed una larghezza complessiva di quasi 4 km è la parete più alta delle Alpi oltre che l'unica in Europa, dal punto di vista geomorfologico, di tipo himalayano.
Mentre la Valle Anzasca continua i preparativi per accogliere atleti e spettatori si fa sempre più incessante e certosino il lavoro di Sport PRO-MOTION A.S.D. e dei tantissimi volontari sul percorso, coinvolti nella pulizia, quest’anno particolarmente complessa a causa delle imponenti nevicate, nel balisaggio e nella messa in sicurezza del percorso. Occhio di riguardo per le distanze più lunghe, ULTRA 105K/8.000 D+ e EPIC 60K/4.700 D+, per le quali sono state previste basi vita e coinvolti i residenti locali per minimizzare i rischi di ritardi nelle segnalazioni in caso di problematiche da parte degli atleti.
LA T-SHIRT – Confermata per il terzo anno consecutivo la consolidata partnership con l’azienda Hoka, sempre a fianco delle manifestazioni targate Sport PRO-MOTION A.S.D. e che mette a disposizione dei partecipanti una T-shirt tecnica che racconta il dinamismo con cui cambia la montagna. Dopo le abbondanti nevicate dell’inverno ed i primi scioglimenti delle nevi, i Monti della Valle Anzasca hanno restituito un paesaggio nuovo, attraversato da residui ghiacciai e crepacci di neve, macchie bianche che danno una nuova forma a territori apparentemente immutati nel tempo. La T-shirt tecnica che verrà consegnata ai partecipanti è un incontro tra bianco e nero, simbolo di trasformazione e rinascita, inizio e fine, proprio come i cambiamenti che subisce la montagna nell’attraversamento delle stagioni climatiche. Da uomo e da donna, sagomata in vita, riporta all’altezza del cuore il logo della manifestazione, un ricordo indelebile, frutto dell’unione tra la bellezza della natura ed una esperienza straordinaria.
AMAZON_ADSENSE
LA MEDAGLIA – Un oggetto dorato che accoglie il logo, la forma stilizzata del Monte Rosa a cui rimanda con il colore rosa, come il nastro. La data della manifestazione e la distanza affrontata, il premio più grande da esibire con l’orgoglio di chi conosce le difficoltà vissute per conquistarla.
OFFERTA TURISTICA - Macugnaga, Z’Makana in lingua Walser, è una splendida località alpina situata ai piedi dell’imponente parete est del Monte Rosa, a 1.327 m. La storia di Macugnaga, “perla del Rosa”, ebbe inizio nel XII secolo, quando i Walser, popolo di origine alemanna proveniente dal Vallese, occuparono questa rigogliosa conca dell’alta Valle Anzasca iniziando così la colonizzazione Walser attorno al Monte Rosa. Oggi la tradizione Walser è testimoniata dall’architettura delle abitazioni, dai costumi che le donne del paese indossano in particolari occasioni, dalla lingua Titsch ancor oggi parlata dagli anziani e dal Dorf, piccolo nucleo abitativo del 1.200 con la chiesa coeva, il cimitero e l’antico tiglio secolare. Correre il MEHT sarà l’occasione per entrare in contatto con un pezzo di storia delle Alpi.
Durante il weekend della gara accompagnatori e spettatori potranno scoprire luoghi magnifici nelle vicinanze del paese, così come raggiungere punti iconici della gara per vedere il passaggio degli atleti e fare il tifo in un contesto unico a livello Europeo. Il territorio si presta a diverse escursioni, irrinunciabili la gita al Lago delle Fate, dove l’acqua è color smeraldo e la leggenda narra della presenza di gnomi che avevano stretto un patto con le fate a cui consegnavano oro in cambio di marmellata. Si racconta che le fate utilizzassero l’oro per confezionarsi i vestiti e per la polvere magica. Tappa suggestiva anche quella del ghiacciaio Belvedere da cui partono numerosi sentieri, tutti panoramici e agevoli in periodo estivo. Tutti i sentieri portano ad esplorare un ambiente incontaminato, sarà possibile ammirare qualche timido camoscio e gli stambecchi, così come respirare il profumo dei rododendri e dei frutti di bosco. I più golosi potranno accontentare invece i loro palati con tanti prodotti tipici, dai mieli alle confetture, dai formaggi d'alpeggio all'infinita varietà di salumi, patrimonio di sapori unici e frutto di lavorazioni artigianali.
AMAZON_ADSENSE
Sport PRO-MOTION A.S.D. ha pensato a diverse offerte di ospitalità e opzioni per vivere il territorio di Macugnaga -CLICCA QUI. Accompagnatori e spettatori potranno seguire le gare usufruendo delle tariffe speciali proposte dagli impianti di risalita della stazione alpina, partner del MEHT. A tutti i partecipanti invece sarà consegnato un braccialetto che varrà da ticket gratuito per i tre giorni dell’evento – Consulta la Guida Spettatori.
I PARTNER – Consolidata la partnership con HOKA, Title Partner della manifestazione, a cui si aggiunge Ricola, azienda che dal 1930 produce le famose e gustose caramelle alle erbe svizzere. L’azienda considerata pioniera nella coltivazione delle erbe con metodi naturali e conosciuta per l’alta qualità dei suoi prodotti, entra a far parte della famiglia MEHT.
Gli atleti troveranno nel pacco gara prodotti Ricola che potranno anche assaggiare al ritiro del pettorale o a fine gara. Ricola mette a disposizione dei vincitori sulle varie distanze diversi premi.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
ISCRIZIONI APERTE – E’ possibile iscriversi online QUI. Attenzione al numero massimo di partecipanti
08/07/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Dal 18 al 20 luglio 2025, Monte Rosa Walserwaeg by UTMB debutta nel circuito mondiale di trail running
Dal 18 al 20 luglio 2025 la prima edizione all’interno del circuito internazionale. Quattro le distanze, da 100 miglia a 20 km
Christian Minoggio e Roberta Jacquin sono i nuovi Campioni Italiani Fisky Marathon, loro il primo posto nel Monte Rosa Walserwaeg
Il 6 e 7 luglio la Monte Rosa Walserwaeg assegna i titoli italiani 2024 di Skymarathon: tutto quello che c'è da sapere
Weissrunner e Monte Rosa Walserwaeg saranno prove uniche di Campionato italiano FISKY. Iscrizioni già aperte e quote invariate