Ecomaratona del Collio

Torna l'Ecomaratona del CollioBrda, la manifestazione che si snoda tra Italia e Slovenia: aperte le iscrizioni

Per tutti gli appassionati delle scarpette da corsa ma anche per gli amanti della natura il 18 e 19 aprile 2020 torna, in un percorso rinnovato e ancor più sfidante, l’ottava edizione dell’Ecomaratona del CollioBrda, evento che unisce vino, running, cultura ed enogastronomia, il tutto nella meravigliosa cornice del Collio. Un sentiero prevalentemente sterrato sulle colline del Collio (Brda in sloveno) in un sali scendi che si svilupperà sui territori dei comuni di Cormons, Dolegna del Collio, Prepotto, Dobrovo (Slovenia), San Lorenzo Isontino e Capriva del Friuli.


Una corsa alla scoperta della viticoltura eroica della cantina più grande della Slovenia (Klet Brda), che a oggi è punto di riferimento per la produzione ed esportazione di vini sloveni e il Castello di Dobrovo, tra i vigneti dei famosi bianchi del Collio. Il percorso si snoderà quindi alla scoperta del Bosco di Plessiva, un parco naturale che oltre a resti di costruzioni militari è ricco di querce, rubine ad alto fusto e alberi di castagno, la cantina Ronco dei Tassi e l’acetaia Sirk della Subida, marchio famoso in tutto il mondo per esser entrato nelle cucine stellate sia in Italia sia all’estero. I podisti passeranno tra le diverse case realizzate interamente in legno che si trovano ai margini di un rigoglioso bosco di roverelle per proseguire verso la cantina Russiz Inferiore, una delle aziende vitivinicole più storiche della regione che può vantare 45 ettari di vigneti in una delle zone più suggestive della provincia goriziana. Il percorso si snoderà infine attraverseranno la zona di Prepotto, chiamata "terra dello Schioppettino" e vaste zone del comune di Dolegna del Collio famose per la produzione dei grandi vini bianchi friulani.

AMAZON_ADSENSE
Già aperte le iscrizioni per i runner (http://www.colliobrdatrail.it/) che in questo weekend di fine aprile potranno scegliere tra tre distanze:

Ecomaratona: 48 km prevalentemente sterrati sulle colline del Collio con 1499 m di dislivello positivo, che si terrà domenica 19 aprile 2020 con partenza in Piazza XXIV Maggio (Cormòns) alle ore 8:15.
Trail: una corsa in mezzo alla natura di 22 km e 700 m di dislivello positivo tra i sentieri del Collio italiano e sloveno, che si terrà domenica 19 aprile 2020 con partenza in Piazza XXIV Maggio (Cormòns) alle ore 8:30.
Minitrail: sabato 18 aprile 2020 il Minitrail del Collio Brda si svilupperà in una corsa di 10 km e 186 m di dislivello positivo, in un percorso per lo più su sentieri sterrati. La partenza è prevista in Piazza XXIV Maggio (Cormòns) alle ore 16.00
AMAZON_ADSENSE
Non solo distanze competitive però: domenica 19 aprile sarà possibile infatti partecipare anche a delle camminate ludico – motorie dedicate a tutti coloro che volessero solamente godere del paesaggio in fiore offerto dal Collio su percorsi collinari prevalentemente sterrati. Le camminate non competitive avranno percorsi di diversa lunghezza e passeranno anche attraverso la Cantina Vidussi di Capriva del Friuli (GO) dove sarà allestito un ristoro. L’Ecomaratona del CollioBrda rappresenta infatti ormai da anni non solo un evento sportivo tra i più rinomati in Italia, ma anche un modo diverso per scoprire un territorio dalle mille sfaccettature. Anche per questa ottava edizione è in fase di programmazione quindi un calendario di appuntamenti dedicato a tutti coloro che vorranno scoprire in un fine settimana diverso dal solito la terra del Collio, un territorio affascinante candidato a patrimonio Unesco, una successione di colline punteggiate di castelli, cantine e vigneti, una ricca offerta di itinerari dove storia, cultura, arte e vino si intrecciano e dialogano e che sanno coinvolgere anche i meno sportivi.
L’evento è organizzato da A.S.D “Maratona delle Città del Vino”, con la collaborazione dei Comuni di Cormòns (Gorizia) e di Brda (Slovenia) sotto l’egida della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), dell’Associazione Italiana Cultura Sport (AICS), dell’Italian Ultramarathon and Trail Assosiation (IUTA) e dell’International Trail Running Association (ITRA)

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

16/01/2020