Portogruaro Half Marathon
Domenica 9 novembre l'edizione numero quattro della Mezza Maratona di Portogruaro: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
Tutto pronto per un weekend all’insegna della corsa. Domenica 9 novembre va in scena la quarta edizione della Portogruaro Half Marathon, evento che quest’anno sarà abbinato a due prove stracittadine sulla distanza di 5 e 10 km. Un migliaio, al momento, gli iscritti nel complesso delle tre corse organizzate dal Running Team Conegliano: runners, camminatori, semplici appassionati dello sport all’aria aperta.
Tra gli iscritti alla mezza maratona, il keniano James Murithi Mburugu, sesto a Udine a fine settembre, accreditato di un personale di 1h01’23” (Lugano 2021) e nel 2023 secondo alla maratona di Taipei, e l’esperta etiope Asmerawork Bekele Wolkeba, 1h12’10” di primato personale (Vinovo 2022), in cerca del bis dopo la vittoria dell’anno scorso.
La mezza maratona si svilupperà sui classici 21,097 km di un veloce tracciato che, rispetto al 2024, verrà leggermente modificato: la partenza sarà arretrata di alcune decine di metri per essere riportata all’altezza di Piazza della Repubblica e il percorso – omologato ufficialmente domenica scorsa - toccherà anche i territori comunali di Gruaro e Teglio Veneto, proponendo come suggestivi scorci il passaggio al Mulino di Boldara (6° km) e a Villa Bombarda (17° km).
L’arrivo sarà in Piazza della Repubblica e qui sarà collocato anche il village che, per l’intero weekend dell’evento, accoglierà i visitatori con incontri, spettacoli e attività promozionali. Sabato 8 novembre, nella sala consiliare del municipio, alle 10.30, presentazione del libro “Io sono Numb” con Thomas Colussa, e alle 16 incontro con l’ex atleta Davide Furlan (“Nati per correre - La tecnica e la forza nella corsa: un binomio evolutivamente inscindibile”). Alle 18, in Piazza del Repubblica, concluderà la giornata di vigilia il concerto dei “Why not?”. Nel village, da sabato 8 novembre, sarà anche aperta la segreteria di gara, dove saranno distribuiti i pettorali e i pacchi gara e saranno accettate nuove iscrizioni (a esaurimento dei posti disponibili).
Alla vigilia della mezza maratona, sabato 8 novembre, tornerà anche la “Corri con me”, camminata a passo libero per famiglie e amici a quattro zampe, aperta a tutti. Sei chilometri di passeggiata tra arte e natura, con partenza alle 15 da Piazza della Repubblica.
Iscrizioni per la mezza maratona sul portale Endu.net sino a giovedì 6 novembre, con tariffe particolari per società e gruppi. Per la 5 e la 10 km, oltre che su Endu.net, sarà possibile prenotare il pettorale in quattro punti d’iscrizione fisici: Fotocolor Peripolli (via Garibaldi 40, Portogruaro), Palestra e centro benessere Eywa Sport & Spa (via Veneto 26/B, Portogruaro), Tua Energia (Piazza della Repubblica 13, Portogruaro) e Palestra Fisiotonica (viale Pordenone 44, Portogruaro).
Record da battere nella mezza maratona l’1h05’03” del keniano Peter Ndung’u Wanyoike e l’1h12’00” della ruandese Clementine Mukandanga, tempi realizzati tre anni fa, nel 2022, in occasione dell’edizione inaugurale. Appuntamento a domenica 9 novembre, spettacolo garantito.
04/11/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Dopo il successo delle prime tre edizioni, si rinnova l’appuntamento con la spettacolare gara sulla distanza dei 21,097 km
Il keniano Enos Kales Kakopil e l’etiope Asmerawork Wolkeba vincono la terza edizione della Mezza Maratona di Portogruaro: i risultati
Presentata la terza edizione della Mezza Maratona di Portogruaro in programma domenica 3 novembre: tutto quello che c'è da sapere
Domenica 3 novembre la terza edizione della 21 km con partenza e arrivo in Piazza della Repubblica assegnerà i titoli regionali sulla distanza
Dopo il successo delle prime due edizioni, si rinnova l’appuntamento con la spettacolare gara sulla distanza dei 21,097 km
