Venicemarathon
I top runners dell'edizione 2021 della Maratona di Venezia: esordio per gli azzurri Marco Salami e Sofiia Yaremchuk
L’edizione numero 35 della maratona di Venezia sarà teatro d’esordio per Marco Najibe Salami e Sofiia Yaremchuk, i due atleti portacolori del gruppo sportivo Esercito che affronteranno la loro prima 42k di carriera.
Il 36enne mantovano, di origini marocchine, dopo una carriera nel mezzofondo veloce e sulle siepi adesso sta studiando da tecnico e nel suo percorso formativo ha deciso di allungare per testare su se stesso cosa significa correre una 42 chilometri. Tutto questo grazie alla collaborazione di Piero Incalza, uno tra i più esperti tecnici di maratona in Italia. Marco ha appena fatto segnare il suo personale nella mezza maratona a Trento (3 ottobre 2021) correndo in 1h03’53”.
“Mi sto formando come tecnico nel centro sportivo dell’Esercito e a maggio ho deciso di provare a correre una maratona, principalmente per due motivi: trovare un nuovo sbocco in questa seconda “stagione” della mia carriera, ma soprattutto per testare su di me quello che in futuro vorrò trasferire ai miei atleti. Ho deciso quindi di farmi seguire da Piero Incalza e abbiamo scelto Venezia per il suo alto livello competitivo e per il fascino straordinario del suo percorso”.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE VENICEMARATHON
AMAZON_ADSENSE
La 27enne, di origini ucraine, e romana d’adozione Sofiia Yaremchuk si è appena laureata campionessa italiana della 10 km su strada (Forlì, 10 ottobre 2021) e non vede l’ora di fare il suo esordio in maratona. “E’ da due anni che attendo di correre una maratona e, quando ne ho parlato con il mio allenatore e il mio manager, ci siamo tutti trovati d’accordo sullo scegliere Venezia, data per me perfetta e città meravigliosa. Mi sento pronta per questo appuntamento e sono al corrente del fatto che il percorso sia velocissimo nei primi 30 chilometri e più insidioso nella parte finale, dove ci sono i 14 ponti da superare, ma sto preparando con allenamenti collinari a Rocca di Mezzo, nei pressi di Roma”.
Chissà che Venicemarathon non diventi anche per loro un trampolino di lancio verso grandi successi, così come lo è stato nel 2017 per Eyob Faniel.
Nella gara al maschile si correrà per tagliare il traguardo di Riva Sette Martiri sotto le 2h09’. Dall’Africa, tornano in laguna volti noti, come Gilbert Kipleting Chumba, il keniano che nel 2018 arrivò secondo, dichiarando che con i soldi guadagnati avrebbe comprato due nuove vacche per la sua fattoria, e il connazionale Justus Kangogo, quarto sempre nel 2018. Correrà per la prima volta a Venezia il keniano Yegon Geofrey secondo alla Roma Ostia del 2019, il marocchino Redouan Nouini e il keniano Erick Leon Ndiema.
In campo femminile, a dettare il passo saranno la keniana Anne Cheptanui Bererwe che vanta un personale di 2:27:18, la ruandese Clementine Mukandanga (2:30:59), la keniana Lenah Jerotich anche lei al debutto sulla lunga distanza e che tra settembre e ottobre ha raccolto due secondi posti alla mezza maratona di Ferrara e quella di Telesia (Bn), e infine la keniana Marion Kibor.
Il cast è comunque ancora in fase di definizione e la presentazione ufficiale è prevista sabato 23 ottobre alle ore 11.30 all’Exposport Venicemarathon Village.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/10/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 5 aprile Venezia sarà illuminata da oltre 5.000 runners che daranno vita alla nona edizione dello spettacolare urban trail di 16km
Venicemarathon e Joma presentano la maglia ufficiale della 39^ Wizz Air Venicemarathon dedicata alla figura di Giacomo Casanova
Sabato 5 aprile l’affascinante urban trail notturno che vedrà al via oltre 5.000 atleti che, a lume di torcia, si addentreranno nel cuore di Venezia
L’affascinante figura dell’avventuriero veneziano, del quale si celebrano i 300 anni dalla nascita, sarà il filo conduttore della 39esima edizione
Cinquemila pettorali esauriti la nona edizione del CMP Venice Night Trail: chiuse le iscrizioni per la gara di sabato 5 aprile