Berlin Marathon
Ecco le dichiarazioni delle possibili protagoniste della 51ma edizione della Maratona di Berlino in programma domenica prossima
Foto di Sailer / photorun.net
Con una partecipazione femminile d'élite senza precedenti, la 51a edizione della BMW Berlin-Marathon si svolgerà domenica mattina nella capitale tedesca (QUI LO SPECIALE). Mentre la keniota Rosemary Wanjiru è la probabile favorita e guida la lista di partenza femminile con un record personale di 2:16:14, sette atlete hanno ottenuto un record personale inferiore a 2:20:00: esattamente lo stesso numero di donne con un record personale simile ha gareggiato nella maratona dei Campionati del Mondo di domenica scorsa a Tokyo. Sei di loro hanno addirittura corso sotto le 2:19:00, un'eccezione per Berlino. Il percorso superveloce di Berlino potrebbe registrare nuovamente tempi straordinari, nonostante le previsioni meteo relativamente calde. La World Leading di 2:15:50 sarà l'obiettivo.
Con oltre 55.000 iscritti da 160 nazioni, la gara sarà ancora una volta tra le maratone più importanti al mondo. (QUI IL NUMERO DI ITALIANI AL VIA)
Rosemary Wanjiru conosce bene il percorso. Tre anni fa ha corso un ottimo debutto in maratona qui, arrivando seconda in 2:18:00. "Se il tempo sarà buono e mi sentirò bene, ho intenzione di correre un tempo molto veloce", ha detto la trentenne keniota durante la conferenza stampa con le atlete élite. Con un record personale di 2:16:14, Rosemary Wanjiru è la donna più veloce nella lista di partenza di Berlino.
Dera Dida, moglie del campione olimpico di maratona Tamirat Tola, ha stabilito anche lei un record personale alla BMW Berlin Marathon: nel 2023 l'etiope si è classificata sesta con 2:19:24. Ha migliorato il suo record personale questo gennaio a Dubai, portandolo a 2:18:32. "Mi sono allenata intensamente con Tamirat e domenica voglio stabilire il mio record personale. Non vedo l'ora di vivere la fantastica atmosfera lungo il percorso e di ricambiare il favore del pubblico con una prestazione di alto livello", ha dichiarato la 28enne, che punta a proseguire la sua insolita serie di vittorie. Le vincitrici della gara degli ultimi tre anni provengono tutte dallo stesso gruppo di allenamento di Addis Abeba, a cui appartiene anche Dera Dida.
La detentrice del record giapponese Honami Maeda è un'altra atleta che ha corso sotto le 2:19:00. Potrebbe continuare la serie di ottime prestazioni che le atlete giapponesi hanno mostrato a Berlino in passato. Il momento clou fu la corsa di Naoko Takahashi nel 2001, quando divenne la prima donna a infrangere la barriera delle 2:20:00 con un tempo di 2:19:46. Quattro anni dopo, la campionessa olimpica del 2004, Mizuki Noguchi, vinse a Berlino con un tempo di 2:19:12. Questo record giapponese è rimasto imbattuto per 19 anni. Ed è stata Honami Maeda a battere il record a Osaka nel gennaio 2024 con un tempo di 2:18:59. "Berlino è una ripartenza per me, perché sono stata infortunata a lungo. Correrò il più velocemente possibile", ha detto Honami Maeda, che correrà la sua prima maratona dopo aver battuto il record giapponese.
Purtroppo la norvegese Karoline Grovdal ha dovuto ritirarsi all'ultimo minuto a causa di un infortunio. Un'atleta tedesca potrebbe ora essere la più veloce europea a Berlino: Domenika Mayer è stata la maratoneta tedesca più costante degli ultimi due anni. La 34enne ha stabilito il suo record personale di 2:23:47 alla Maratona di Berlino di due anni fa. Con questa prestazione si è qualificata per le Olimpiadi del 2024, dove è stata la migliore runner tedesca, classificandosi al 28° posto. "Non vedo l'ora di vivere la fantastica atmosfera di Berlino e voglio provare a battere il mio record personale. Ho avuto alcuni problemi di salute durante la preparazione, ma sono tornata in pista giusto in tempo", ha dichiarato Domenika Mayer, terza maratoneta tedesca più veloce di sempre.
Anche Fabienne Königstein, che ha un record personale di 2:25:48, dovrebbe dare il massimo. Dopo aver sofferto di infortuni e malattie per diversi anni, è tornata in forma promettente questa primavera. "Correre mi piace molto", ha detto la 32enne dopo il quarto posto alla Maratona di Vienna. "Sono ben preparata e domenica voglio correre sotto le 2:23:00".
Deborah Schöneborn, che gareggia per il Marathon Team Berlin, associato a questa gara, è la seconda tedesca più veloce nella lista di partenza con un record personale di 2:24:54. Tuttavia, ha sofferto di ricorrenti problemi ai piedi nell'ultimo anno e mezzo. "Sono contenta di poter iniziare la gara in buona salute e non vedo l'ora", ha detto la 31enne, che domenica correrà la sua decima maratona.
18/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco come seguire in diretta tv e streaming la Berlin Marathon di domenica 21 settembre 2025: partenza alle ore 9:15
Alla scoperta del percorso e dell'altimetria della Maratona di Berlino in programma domenica 21 settembre 2025
Alla scoperta del montepremi della Berlin Marathon di domenica 21 settembre 2025: quanto guadagneranno i vincitori?
Ecco il numero esatto di iscritti, e runners italiani, al via della 51ma edizione della Maratona di Berlino in programma domenica 21 settembre
Domenica 21 settembre la 51ma edizione della Maratona di Berlino con 1.700 italiani al via: favoriti, percorso e tutto quello che c'è da sapere