Allenamento
Per arrivare preparati alla corsa bisognerà allenarsi non solo nei percorsi abituali ma anche con esercizi integrativi
Esercizi integrativi per preparare una corsa
Sull’importanza dello sport si sono scritte pagine e pagine, l’attività sportiva è salutare sotto diversi punti di vista. Quello fisico ovviamente, una tenuta del nostro corpo che ci permette di rimanere sempre in forma, bruciare grassi e tossine in eccesso e stare all’aria aperta, magari a contatto con la natura. Lo sport, tuttavia, è importante anche per l’aspetto psicologico e mentale: può essere una valvola di sfogo non indifferente, permette di staccare la spina dopo gli impegni quotidiani dello studio o del lavoro. Insomma, fare sport è consigliato sempre e comunque, la corsa in particolare è una di quelle attività maggiormente praticate. Bisognerà prepararsi bene e altre attività sono consigliate, divertendosi magari come ad esempio con il trampolino elastico. Uomini, donne e ragazzi che ogni giorno macinano chilometri per stare bene e per divertirsi.
La resistenza e la forza, effetto metabolico sui grassi
Per arrivare preparati alla corsa, quindi, bisognerà allenarsi non solo nei percorsi abituali ma anche con esercizi integrativi che permetteranno di bruciare grassi grazie ad una combinazione che prevede la corsa di resistenza facile (30/60 minuti) e aerobica a cui segue l’allenamento di forza come, ad esempio, a corpo libero (squat, push.up). Tutto questo perché? La corsa spinge in maniera importante il metabolismo mentre l’allenamento di forza, per tutti i gruppi dei muscoli non interessati dalla corsa, andrà ad aumentare l’effetto metabolico sui grassi. Come accennato, molti sono anche gli sportivi che utilizzano per la preparazione il trampolino elastico adulti, utile sì al divertimento ma anche a scaricare tutte le energie accumulate.
Circuito a corpo libero, sfide diverse per il fisico
Per ottenere buoni risultati nella corsa ci si può preparare anche con un circuito a corpo libero, un modo molto efficace per sottoporre il fisico a sfide diverse in breve tempo e evitare così il ripetersi degli allenamenti di resistenza. Tutti i gruppi muscolari sono attivati con questa modalità. Qualche esempio? Si potrebbe cominciare ad integrare ed unire scale, pareti, panchine per fare un allenamento di forza e successivamente fare una pausa attiva con una corsa; ecco che così il corpo è in continua stimolazione. La produzione importante di acido lattico stimolerà il corpo a lavorare sempre durante lo sforzo.
La corsa e gli allenamenti a intervalli: resistenza aerobica
Un’altra possibilità che molti sportivi mettono in pratica per l’aumento della resistenza è una corsa con allenamento a intervalli. In che modo? Bisognerà correre ad un ritmo poco più veloce del solito e integrare intervalli con allenamenti regolari, questi ultimi magari stabiliti all’inizio sia per quanto riguarda il numero di questi intervalli che per quanto riguarda la loro durata. Se si ha una buona conoscenza dei muscoli del corpo si potrà dividere l’allenamento per quelli superiori e poi per gli inferiori. Gli indiscussi benefici che scaturiranno da questo tipo di allenamento per la resistenza a correre vedranno uno sviluppo maggiore della resistenza aerobica e più forza già dalla sessione iniziale. E voi? Praticate sport? Fate la corsa? Non fatevi cogliere impreparati, allenatevi nel modo migliore.
01/07/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco tutto l'equipaggiamento necessario, e la lettura consigliata, per cominciare a praticare Triathlon e affrontare la prima gara
Oltre 2 milioni d’italiani alle prese con l’“Autumn Blues”: il decalogo per rafforzare il sistema immunitario e superare il cambio di stagione
Ideale per sistema immunitario, ossa e denti e per la funzionalità muscolare. La Vitamina D fondamentale per affrontare bene l’autunno
Secondo lo studio del Carle Illinois College of Medicine, essere fisicamente attivi è una delle otto sane abitudini che possono allungare la vita
18 mila italiani chiedono a Google “quanta acqua bere al giorno”. Ecco la risposta secondo più recenti studi