Mezza Maratona di Ascoli
Tra un mese si alza il sipario sulla sesta edizione della Mezza Maratona di Ascoli Piceno: tutto quello che c'è da sapere
AMAZON_ADSENSE
Domenica 29 ottobre arriva a quota sei edizioni la Mezza Maratona di Ascoli Piceno. Grazie all’Asd Picchiorunning, è stato messo alle spalle un lustro contraddistinto dal successo sotto il profilo tecnico ed organizzativo ma all’insegna della crescita costante che ha portato la manifestazione in primo piano a livello extra-regionale.
Gli sforzi profusi nelle precedenti edizioni sono stati ampiamente ripagati dalla qualità del percorso che unisce Acquasanta Terme al centro di Ascoli Piceno, dalle performances degli atleti e dal gradimento degli stessi.
La novità di rilievo di questa edizione 2023 è l’abbinamento a seconda prova del campionato regionale di società FIDAL Marche di corsa su strada.
Sulla distanza di 21,097 chilometri, la gara parte alle 9:30 da Acquasanta Terme, percorre la vecchia Salaria e termina a Piazza Arringo. La mattina della gara i partecipanti possono usufruire del servizio navetta per raggiungere Acquasanta Terme che partirà alle 7:30 da via De Gasperi nella città ascolana.
Per iscriversi, ad oggi la quota in vigore è quella agevolata di 20 euro fino all’8 ottobre per poi salire a 25 euro fino al 18 ottobre e a 30 euro fino al 25 ottobre, termine ultimo e inderogabile per sottoscrivere la propria adesione tramite anche la piattaforma Endu.
29/09/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Maratonina dei Magi: tra una settimana a Porto d’Ascoli il primo appuntamento podistico dell’anno 2025
Grande crono di Stefano Massimi nella settima edizione della Mezza Maratona di Ascoli, al femminile la spunta Sara Di Prinzio
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona di Ascoli Piceno in programma domenica 29 ottobre
Marche, Italia ed estero: in 450 alla sesta edizione della Mezza Maratona di Ascoli Piceno
Correre è bello ma anche goliardico, grande successo ad Ascoli Piceno per la Corsa di Homer!