Corri per la Befana
Lunedì 6 gennaio va in scena al Parco degli Acquedotti di Roma la 31ma edizione di Corri per la Befana: tutte le info utili
Foto di Organizzatori
La Corri per la Befana è in arrivo, con la suggestiva figura della vecchietta magica che si appresta a solcare i sentieri del Parco degli Acquedotti e le strade del Tuscolano.
Lunedì 6 gennaio 2025, con partenza alle 10.00, il Roma Road Runners Club e il Centro Sportivo Italiano, sotto l’egida della FIDAL LAZIO ed il patrocinio di Roma Capitale Municipio VII, daranno il via alla Edizione XXXI della gara competitiva di 10,100 km, insieme a due attività ludico-motorie non competitive di 10,100 km (corsa o passo libero) e la Befana Happy Run di 3 km (quest’ultima partirà alle 9:45).
La Corri per la Befana è un evento imperdibile nel panorama del running capitolino perché è il primo appuntamento delle corse su strada del nuovo anno e vede la partecipazione di gran parte delle società podistiche di Roma e del Lazio, di molti atleti provenienti da fuori regione e addirittura runners stranieri. Il Parco degli Acquedotti e l’itinerario della corsa conferiscono un valore aggiunto all’intera manifestazione, correre nella storia di Roma ha un fascino unico.
La tradizionale partenza avviene dalla Circonvallazione Tuscolana, per attraversare via Tuscolana, via delle Capannelle, viale Appio Claudio (lato Statuario), entrare nel Parco degli Acquedotti e terminare con l’arrivo classico su via Lemonia.Sono attesi circa 2000 atleti agonisti che si daranno battaglia su un percorso misto strada-sterrato, ma al via anche tanti runners non agonisti, famiglie e bambini che arricchiranno la manifestazione con la loro partecipazione. E per i più piccoli, caccia alle Befane del Parco che dispenseranno dolciumi e biglietti del parco attrazioni OASI PARK.
Oltre alla gara del 6 gennaio, la manifestazione prevede anche vari eventi collaterali, tra cui il consolidato appuntamento “Aspettando la Befana” in programma domenica 5 gennaio. Questa giornata si svolgerà nel campo sportivo della chiesa di San Policarpo, che diventerà per l’occasione il Villaggio della Befana, trasformando un campo di calcio in uno di atletica, con attrezzature, percorsi di atletica e attività ludiche-motorie per i più giovani.
Da settembre 2024, il campo oratoriale ospita, il martedì e giovedì pomeriggio, i corsi di atletica giovanile del Roma Road Runners: la prima location e punto di partenza del progetto “Atletica Diffusa” voluta dal Centro Sportivo Italiano.
Il programma di “Aspettando la Befana” include “Le Volate della Befana”, prove di velocità sui 50 metri riservate ai bambini e ai ragazzi (dai 4 ai 17 anni). La mattinata prevede anche l’insegnamento dell’atletica con l’iniziativa “Conosci l’Atletica – Correre per Educare”, un’attività istruttiva e pratica di un’ora e mezza, con la guida di istruttori FIDAL e CSI. Tutte le attività di “Aspettando la Befana” sono gratuite.
Ma non finisce qui, Corri per la Befana contribuisce alla promozione dell’educazione ambientale con l’iniziativa Befana Run Take, un progetto condotto da RETAKE ROMA finalizzato alla pulizia e alla tutela delle città e delle sue aree verde: dopo un minicorso, le squadre composte grandi e piccoli saranno accompagnate all’interno del Parco degli Acquedotti per un gioco a squadre.
03/01/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Un altro record per la maratona di Roma che sabato ha fatto correre gratuitamente 650 persone nell’allenamento di gruppo al Foro Italico
Domenica 9 febbraio la 12ma edizione della Corsa del Ricordo di Roma: aperte le iscrizioni
Sono stati più di 2500 i partecipanti che hanno preso parte alla 31esima edizione di "Corri per la Befana" di Roma
In 2.000 per la 31ma edizione della Corri per la Befana di Roma: successi per Luca Parisi e Valentina Raponi
Atleticom We Run Rome 2024: festa per 9.000 atleti. Daniele Meucci fa poker, tra le donne terzo successo consecutivo della Yaremchuk