Approfondimento

Una breve guida sui consigli basilari per iniziare a correre: dalle calzature all'idratazione, ecco un elenco di buone pratiche

Per stare bene con sé stessi e affrontare la vita nel miglior modo possibile è molto importante anche avere cura della propria salute fisica. D'altronde, come recita una famosa locuzione latina, 'mens sana in corpore sano': per stare bene con la mente è essenziale avere sane anche le facoltà del corpo.


Ecco perché i vari professionisti del settore consigliano sempre di adottare un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando i cibi troppo grassi e le abbuffate e prediligendo invece pasti leggeri e ricchi di fibre. Ma non è tutto, perché oltre al cambio di alimentazione bisogna pensare anche a una corretta attività fisica se si vuole davvero mantenere in salute il proprio organismo.


Gli esperti ritengono che si debba fare sport almeno 3 o 4 volte a settimana. Può bastare una bella camminata, possibilmente in luoghi dove c'è aria buona, ma sono molto salutari anche un giro in bici o una bella corsetta. Molte persone prediligono proprio quest'ultima opzione, ovvero la corsa.


Iniziare a correre: come fare per diventare dei 'runner'


Iniziare a correre con una certa regolarità non è però così semplice, specialmente per chi fino a quel momento non si è mai troppo dedicato all'attività sportiva. Prima di abbracciare totalmente la passione per la corsa è quindi molto importante conoscere tutta una serie di buone pratiche per diventare dei veri e propri 'runner'.


La prima cosa da fare è procurarsi tutta l'attrezzatura necessaria per iniziare a correre nella maniera giusta. Servono quindi delle scarpe adatte alla corsa sportiva, possibilmente anche con un mezzo numero in più rispetto a quelle che si indossano di solito per evitare che siano troppo strette e possano creare problemi ai piedi durante la corsa.


Nei mesi autunnali e invernali è bene fare molta attenzione alle basse temperature. Occorre quindi coprirsi adeguatamente, specialmente le mani e la testa, così da non prendere freddo. Al contrario, in estate è meglio vestirsi il meno possibile perché sudare troppo non fa altro che aumentare il rischio di disidratazione. Anche per questo è sempre consigliabile bere molta acqua sia prima della corsa che dopo, a prescindere dalla stagione.


Per quanto riguarda il luogo, come accennato è sempre meglio optare per zone non trafficate, magari in campagna o su un percorso ciclopedonale. Coloro che non amano correre da soli possono farlo con un amico o un'amica, a patto però che ognuno si metta alla pari dell'altro e non vengano fatti sforzi eccessivi, specialmente se uno dei due è alle prime uscite.


Iniziare a correre: i suggerimenti per cominciare nella maniera giusta


Coloro che decidono di iniziare a correre possono farlo anche facendosi seguire da un preparatore atletico (vedi il portale Purosangue Training iniziare a correre ), in modo tale da seguire un programma personalizzato che permetta di aumentare il livello di allenamento passo dopo passo, senza esagerare.


Infine un ultimo suggerimento. Prima di iniziare a correre è sempre cosa buona e giusta sottoporsi a una visita medica per escludere possibili patologie e anche problematiche fisiche che possono portare poi a seri infortuni. In più durante la corsa è bene portarsi dietro un dispositivo per rilevare la frequenza cardiaca.  

24/02/2025