Skymarathon Rosengarten
Andreas Reiterer e Cristina Salton vincono l’ottava Rosengarten Schlern Skymrathon 2025: ecco come è andata
Foto di Sportissimus
All’ottava Rosengarten Schlern Skymrathon sabato hanno festeggiato Andreas Reiterer e Cristina Salton. I due trail runner si sono imposti nella gara sui 45 chilometri del percorso lungo ai piedi delle Dolomiti, Patrimonio mondiale UNESCO. Nella gara più breve sui 36 chilometri si sono imposti Luca Clara e la tedesca di nascita, nonché altoatesina d’adozione, Severine Petersen.
Quando Reiterer ha tagliato il traguardo a Tires al Catinaccio, ha vinto per la quarta volta la gara sul percorso lungo (45 km/ 3000 m di dislivello) dell’evento podistico ai piedi del Catinaccio e dello Sciliar. L’atleta di Avelengo, pluricampione italiano e vicecampione del mondo di trail runnning, si era imposto nella 45 km anche nel 2018, nel 2021 e nel 2023. Questo quarto successo è stato frutto di una gara condotta in testa dall’inizio alla fine, con un ritmo difficile da sostenere per gli avversari. Così Reiterer ha concluso la gara in 4h49’48”3 con oltre 14 minuti di vantaggio sul tedesco Toni Seewald, secondo al traguardo in 5h04’21”1, e quasi mezz’ora sul tedesco Stefan Lämmle, terzo classificato.
Anche la gara femminile sulla maggiore distanza ha avuto un andamento analogo. Cristina Salton è stata la protagonista indiscussa sul percorso che da Tires ha prima raggiunto Passo Principe (2601 m s.l.m.), si è inerpicato poi nelle salite verso Passo Molignon e Monte Cavone e infine ha fatto ritorno a Tires al Catinaccio. La trail runner nata in Alta Badia che lavora in Val Pusteria ha chiuso la gara in 6h36’12”7, precedendo di 25 minuti la tedesca Jessica Koch, seconda classificata (7h01’17”9). Fino all’Alpe di Tires Koch si trovava in terza posizione, ma con una bella rimonta nell’ultima parte della gara è riuscita a superare la connazionale Christina Erdbrink, che ha raggiunto il traguardo per terza (7h02’44”8).
Sui 36 chilometri si impongono Clara e Petersen
Un altro volto noto, sia alla Rosengarten Schlern Skymarathon che nel mondo del trail runnnig altoatesino, è salito sul gradino più alto della gara maschile sui 36 chilometri con 1.908 metri di dislivello: Luca Clara. Il venticinquenne di Chiusa aveva intenzione di partecipare alla gara più lunga, ma durante il percorso ha deciso di affrontare la distanza “breve”. E la sua scelta è stata vincente: ha tagliato il traguardo con un tempo di 3h36’28”4 e ha battuto il tedesco Simon Eisele, secondo (3h45‘43“8), e l’altro italiano Enrico Bonati (3h57‘10“5). Per Clara questa è stata la seconda vittoria in cinque partecipazioni alla classica ai piedi del Catinaccio.
In campo femminile si è visto, invece il bis di Severine Petersen. Campionessa uscente della Rosengarten Schlern Skymarathon, la ventenne tedesca residente a Campo di Trens è riuscita a difendere con grande maestria la vittoria ottenuta nel 2024. Petersen, infatti, ha tagliato il traguardo con un tempo di 4h22’40”2, ossia 15’44” di vantaggio sulla tedesca Clara Carste, seconda in 4h38’24”5. Sul terzo gradino del podio, poi, è salita l’italiana Nora Corazza, al traguardo in 4h41’43”6.
Soddisfazione nel comitato organizzatore
Sui volti dei circa 400 partecipanti sono comparsi molto sorrisi soddisfatti e la stessa soddisfazione si è vista anche nel comitato organizzatore: “È andato tutto bene, nessuno ha subito infortuni importanti e le temperature non erano così alte. Grazie a tutti i nostri fedeli sponsor, innanzitutto al nostro Main Sponsor Dynafit, perché senza di loro e senza i nostri volontari tutto questo non sarebbe possibile. Quest’edizione della Rosengarten Schlern Skymarathon è stata ancora una volta fantastica. Arrivederci all’11 luglio 2026.”
Rosengarten Schlern Skymarathon – le voci dei vincitori:
Andreas Reiterer (vincitore 45km): “Correre qui è stato splendido anche stavolta. Il meteo era perfetto, né troppo caldo, né troppo freddo. Questo percorso mi piace molto. All’inizio Luca (Clara, N.d.R.) era con me, e mi ha dato un po’ di spinta. Poi è passato alla distanza più corta e ho potuto rallentare un po’, il che va benissimo, dato che quest’estate ho in programma qualche altra corsa.”
Cristina Salton (vincitrice 45km): “È andata bene. La gara è bellissima. Il tempo e le temperature erano adatti per correre. Sugli ultimi chilometri ho sofferto, ma ho pensato: oggi è la mia giornata libera, devo sfruttarla.”
Luca Clara vincitore 36km): “La gara è stata favolosa, le temperature perfette per correre. L’anno scorso faceva caldissimo. Oggi ho corso a lungo con Andreas (Reiterer, N.d.R.). Poi ho pensato: preferisco fare la corta, così la vinco. E ci sono riuscito!”
Severine Petersen (vincitrice 36km): “Questa gara è bella dall’inizio alla fine. Mi sto riprendendo dal mio infortunio di due mesi e oggi è andata benissimo. Vedremo se andrà avanti così anche nelle prossime gare… ma adesso è arrivato il momento di andarmi a rinfrescare alla fontana di Tires!”