Drei Zinnen Alpine Run

Hannes Perkmann e Sara Bottarelli sono i vincitori della 26ma edizione della Drei Zinnen Alpine Run: ecco come è andata

Foto di Whisthaler

AMAZON_ADSENSE

La 26a Alto Adige Drei Zinnen Alpine Run si è svolta a Sesto Pusteria sabato, in una splendida giornata di fine estate dalle temperature miti. Nella gara maschile il sarentinese Hannes Perkmann è stato il primo altoatesino di sempre a vincere sui 17 chilometri della corsa in montagna caratterizzata da un dislivello di 1333 metri. Per la bresciana Sara Bottarelli, invece, si è trattato del terzo trionfo nella classica altoatesina.


Circa 800 atlete e atleti della corsa in montagna, provenienti da 19 Paesi diversi, sabato non si sono lasciati scappare la rinomata gara di corsa in montagna nella regione 3 Cime / 3 Zinnen Dolomiti, tenutasi per la prima volta nel 1998. Nei primi chilometri dopo la partenza, avvenuta alle ore 9 – un’ora prima del solito – presso Haus Sexten, si sono messi in testa alla corsa il sarentinese Hannes Perkmann, il trentino Cesare Maestri, che partiva da campione uscente, e il keniano Elvis Kipkoech. Passata nemmeno mezz’ora dal via (29’12”), il trio è arrivato per primo al Rifugio Fondovalle.


Nella salita successiva Perkmann è riuscito ad allungare ed è arrivato al Rifugio Comici con un tempo di 57’09” guadagnando un vantaggio di 50 secondi su Maestri e di 1’32” su Kipkoech, terzo. Nel tratto finale Maestri ha cercato di raggiungere Perkmann, ma il 30enne sarentinese non si è fatto prendere e si è imposto con un tempo di 1h27’41”. Dopo i tre podi ottenuti negli anni precedenti, Perkmann ha ottenuto la sua prima vittoria alla Alto Adige Drei Zinnen Alpine Run ed è stato il primo altoatesino a vincere la gara maschile della classica tra le Dolomiti di Stesto. Maestri ha raggiunto il traguardo a 2405 metri sul livello del mare 26 secondi dopo Perkmann, mentre Kipkoech ha terminato la gara in 1h31’32” e si è classificato terzo.



Sara Bottarelli non ha avversarie


In campo femminile Sara Bottarelli è stata in testa dall’inizio alla fine, come era avvenuto anche l’anno scorso. La 32enne lombarda ha corso al suo ritmo fin dalla partenza e ha corso una gara in solitaria in testa. Dopo 33’19” la campionessa uscente è passata al punto di controllo al Rifugio Fondovalle, più di due minuti prima della seconda, la mattatrice di Sesto Agnes Tschurtschenthaler. La specialista dello scialpinismo Dimitra Theocharis è passata per terza, con un tempo di 36’05”.

Anche nella salita fino al Rifugio Comici le posizioni sono rimaste le stesse. Bottarelli ha raggiunto il rifugio a 2224 metri d’altitudine in 1h09’08”, con quasi tre minuti e mezzo di vantaggio su Tschurtschenthaler e quasi cinque su Theocharis. Bottarelli ha continuato a correre a ritmo sostenuto e ha tagliato il traguardo in 1h47’00” esatti. L’atleta della provincia di Brescia è stata un solo secondo più lenta dell’anno scorso. Al secondo posto, come 12 mesi fa, si è classificata Tschurtschenthaler, che ha fermato il cronometro a 1h52’39”. Sul terzo gradino del podio è salita l’altoatesina di Tirolo Anna Lena Hofer, che ha superato Theocharis nell’ultimo tratto di percorso. Hofer, alla sua prima esperienza nella gara, ha segnato un tempo di 1h53’59”.


AMAZON_ADSENSE


26a Alto Adige Drei Zinnen Alpine Run – classifiche:


Maschile

1. Hannes Perkmann ITA/Atl. Valli Bergamasche Leffe 1h27‘41”

2. Cesare Maestri ITA/Atl. Valli Bergamasche Nike 1h28‘07”

3. Elvis Kipkoech KEN/run2gether 1h31’32”

4. Timothy Kimutai Kirui KEN/run2gether 1h32’04”

5. Alberto Vender ITA/Dinamo – Valchiese 1h32‘33“


Femminile

1. Sara Bottarelli ITA/Freezone asd 1h47’00”

2. Agnes Tschurtschenthaler ITA/ASV Niederdorf 1h52’39”

3. Anna Lena Hofer ITA/SC Meran 1h53’59”

4. Dimitra Theocharis ITA/US Malonno 1h55’38”

5. Iris De Martin Pinter ITA/Atletica Comelico ASD 2h00’06”

09/09/2023