La Corsa di Miguel
Sono Freedom Amaniel e Costanza Arpinelli i vincitori della 22ma edizione de La Corsa di Miguel: ecco come è andata
La Corsa di Miguel è tornata. Dopo un anno di stop, nel giorno della Festa della Liberazione, 6.500 runners hanno corso per le strade della Capitale chiudendo, chi la prova di 10 chilometri chi la Strantirazzismo di 3 chilometri, tutti insieme all'interno dello Stadio Olimpico.
Un ritorno alla normalità tanto atteso dalle migliaia di appassionati che ormai dal 2000 partecipano alla gara organizzata dal Club Atletico Centrale in memoria del maratoneta e poeta argentino Miguel Benancio Sanchez.
A dare il via un ospite speciale, l'olimpionico del taekwondo Vito Dell'Aquila che, insieme ai presidenti federali Angelo Cito del taekwondo e Stefano Mei dell'atletica leggera, e all'assessore allo sport, turismo, grandi eventi e moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, ha aperto la mattinata di sport e solidarietà. Al termine della gara, invece, a premiare i vincitori è stato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
AMAZON_ADSENSE
Foto di Piccoli
Una ripartenza davvero importante considerati i numeri, ma a vincere è stata soprattutto la solidarietà, perché uno dei simboli della giornata sono state le joelette, le carrozzine tecnologiche sospinte da familiari e amici di persone non autosufficienti e i tricicli attrezzati. E diversi campioni dello sport hanno voluto testimoniare la vicinanza alla corsa e ai temi solidaristici, a partire dall'olimpionico Massimiliano Rosolino, dal bronzo olimpico di canottaggio Bruno Mascarenhas e dal pluri campione del mondo di ultra maratona Giorgio Calcaterra.
Per ciò che concerne la gara di 10 chilometri, sono stati 3.190 gli atleti al traguardo della competitiva e circa 1.300 alla non competitiva sulla stessa distanza, mentre la Strantirazzismo che è partita dal Ponte della Musica con il coordinamento dell'Uisp, ha visto oltre 2.000 partecipanti tra studenti e famiglie.
Per la cronaca, la gara è stata vinta in campo maschile dall'atleta di origine eritrea Freedom Amaniel della società X-Solid sport Lab in 28:56, mentre in campo femminile da Costanza Arpinelli dell'US Roma 83 in 33:05 (classifiche complete a fondo pagina).
AMAZON_ADSENSE
Foto di Piccoli
Foto di Piccoli
“E' stata una grande emozione correre oggi con migliaia di persone e tagliare per primo il traguardo – ha detto Amaniel al termine della gara. Il percorso era scorrevole e la temperatura perfetta, quindi ho fatto una gara di ottimo livello riuscendo a staccare tutti”.
“Vincere una gara così importante in un giorno altamente significativo per tutti noi è quanto di meglio potevo chiedere – ha detto Arpinelli dopo il successo -. Sono molto contenta della mia prestazione perché è stato un ottimo test per i miei impegni agonistici dei prossimi mesi”.
La Corsa di Miguel, organizzata dal Club Atletico Centrale con il patrocinio di Cip, Coni, Fidal e Sport e Salute, padrona di casa all'Olimpico, si è svolta grazie all'aiuto dell'Istituto per il Credito Sportivo, della Regione Lazio e di Roma Capitale e con il contributo dei partner Net, Chinottoneri, Cisalfa, Mizuno, Biraghi, Praconi e Brioche Pasquier.
I risultati completi nel link sottostante
AMAZON_ADSENSE
AMAZON_ADSENSE
25/04/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Daniele Meucci e Angela Mattevi vincono l'edizione 2025 della Roma Appia Run: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Roma Appia Run in programma domenica 13 aprile: in 8.000 al via, c'è Daniele Meucci
Il percorso e le strade chiuse in occasione dell'edizione 2025 dell'Appia Run in programma a Roma domenica 13 aprile
Rafal Andrzej Nordwing e Nataliya Tsyupka vincono l'edizione 2025 della Run For Autism di Roma: tutti i risultati
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della 14ma edizione della Run for autism in programma a Roma domenica 6 aprile