100 Km delle Alpi
Gianluca Coniglio e Anastasia Salnikova vincono la 15ma edizione della 100 Km delle Alpi: ecco come è andata
Foto di Organizzatori
La quindicesima edizione della 100 Km delle Alpi, che ha riportato gli atleti sullo storico tracciato da Torino a Saint-Vincent, si è conclusa in un clima di festa. Una splendida giornata primaverile ha accolto i 250 iscritti, partiti alle ore 10:00 dal Centro Commerciale Porte di Torino. Gli atleti si sono sfidati sulle due distanze previste, 50 km e 100 km, lungo un percorso mozzafiato e ricco di tesori d'arte e natura.
Successo internazionale e la gara “corta”
Un dato di rilievo è stata la forte presenza internazionale, nella quale spiccava un nutrito gruppo di atleti filippini che ha reso l'arcipelago asiatico la nazione più rappresentata dopo l'Italia.Nella gara sulla distanza più breve, la 50 km, le prime posizioni sono state conquistate dalla favorita della vigilia, l'azzurra Lisa Borzani (Bergamo Stars Atletica) con 4h.15.01 e Anghilante Claudio (Podistica Castagnitese) in 3h,38,27. Tra le donne, si è classificata seconda Gouthier Enrica (Amici del Mombarone) in 4h,42,08, seguita da Rosa Napoli (Fidal Run card) giunta al terzo posto in 5h.13.22. Tra gli uomini, il secondo gradino del podio è andato a Cristian Ghiglietti (Polisportiva Sant’Adele) 3h.50.44 e il terzo a Enrico Cigna (Pol.Gil. Bairese) 4h.94.40.
La Gara Regina: Vittoria e Record
La gara regina, la 100 km, è stata uno spettacolo di endurance. Tra le donne, per la gioia del team degli organizzatori, il Club Super Marathon Italia, la russa Anastasia Salnikova con 8h.36.16, risultato che le ha garantito la seconda piazza assoluta alle spalle del primo uomo, ha bissato la vittoria dello scorso anno, concludendo per prima davanti a Patrizia Pricci (Amatori Putignano ) 10h.03.32e Francesca Ferretti (Atl. Winner Foligno) 10.10.51.
Tra gli uomini, si è verificato un vero e proprio "nomen omen": la vittoria assoluta è andata infatti a Gianluca Coniglio (Boves Run). Con un tempo eccellente di 8h.09,03. Coniglio non solo ha tagliato per primo il traguardo ma ha anche conquistato il titolo regionale della 100 km. La piazza d'onore se l'è aggiudicata con uno testa a testa finale, David Ghigo (Runners Team 99) 8h.52.15, che ha lasciato per un solo secondo su 100 Km, la medaglia di bronzo a Pietro Fresia (GS Ermenegildo Zegna) 8h.52.16.
Le Voci degli Organizzatori e degli Atleti
Grande la soddisfazione da parte degli organizzatori. Il direttore generale del Club Super Marathon Italia ha dichiarato:
"Questa è la 100 km delle Alpi, da non confondere con altre gare. Un evento nato nell'era moderna del podismo, capace di esprimere tutta la qualità, i servizi e la sicurezza che un evento nel terzo millennio deve saper garantire. È giusto guardare e ricordare con rispetto la storia che le città di partenza e arrivo evocano, ma noi guardiamo al futuro e dopo questa giornata crediamo di poter dire che il futuro non potrà che essere roseo."
?
Entusiasti anche i due vincitori. Nelle interviste al traguardo, Coniglio ha commentato: "Percorso bellissimo, non me l'aspettavo," concludendo con un complimento ai cittadini di Saint Vincent: "Complimenti, vivete in un posto meraviglioso." Per la Salnikova, ormai habitué della gara, l'emozione più grande è stata tagliare ancora una volta il traguardo in prima posizione.
19/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
La leggenda rinasce: sabato 18 ottobre la 100 Km delle Alpi, decana delle ultra distanze, chiama a raccolta gli eroi del fondo
Domenica 23 novembre 2025, la data della FIAT Torino City Marathon. Boom di iscritti e il 40% arriva dall’estero
Domenica 12 ottobre la 38ma edizione della Strarivoli: tutto quello che c'è da sapere
Sabato 18 ottobre va in scena la 100 Km delle Alpi: si va da Torino a Saint Vincent, tutto quello che c'è da sapere
Sono già 5.000 circa gli iscritti tra maratona e mezza maratona, domenica 23 novembre si correrà anche la FIAT Torino City Run