Joma

Il marchio convalida sulle Alpi l’affidabilità e le prestazioni della sua attrezzatura tecnica da trail running

Foto di Joma

Si conclude una giornata intensa per il Joma Trail Team all’ultratrail di Chamonix. Questo evento, considerato la culla mondiale del trail running, è stato il palcoscenico perfetto per mettere alla prova i prodotti tecnici Joma. Non c’è infatti test di laboratorio migliore di quello svolto in un ambiente reale, dove le esigenze fisiche e le condizioni estreme fanno la differenza. Qui il marchio ha dimostrato l’affidabilità e le prestazioni del suo equipaggiamento nella grande vetrina internazionale. 


Gli atleti, che hanno gareggiato insieme all’élite internazionale del trail, hanno affrontato dislivelli alpini, terreni tecnici e condizioni meteo variabili equipaggiati con Joma, con la sicurezza di indossare un materiale progettato per resistere alle prove più dure. Oltre a rappresentare un passo chiave per il posizionamento globale di Joma in questo sport, la partecipazione a Chamonix ha permesso al marchio di convalidare sul campo gli sviluppi tecnologici applicati alla sua collezione di trail running. 


I prodotti trail di Joma messi alla prova a Chamonix


Questi sono gli articoli tecnici con cui il Joma Trail Team ha gareggiato sul Monte Bianco. La loro affidabilità e prestazioni erano già state testate in precedenza nel laboratorio di innovazione J Lab, ma la performance di ogni atleta ha confermato risultati sportivi di alto livello. 


Maglietta Marathon II: Ciò che distingue la Marathon II è il suo peso: appena 55 grammi (taglia M). Questo capo ultraleggero è l’uniforme per eccellenza della squadra. La leggenda del trail Miguel Heras aveva già testato la maglietta, i cui contributi sono stati fondamentali per perfezionarla e portarla alle prove più impegnative del calendario. Grazie alla sua costruzione con tecnologia Micro-Mesh System, favorisce la massima ventilazione e l’evacuazione del sudore, aiutando a mantenere il corpo asciutto anche nelle condizioni più difficili. Nel trail, uno sport praticato in condizioni variabili, evitare il surriscaldamento e regolare la temperatura corporea è fondamentale per ottenere efficienza in gara. 


Giacca antipioggia con impermeabilità da 10.000 colonne d’acqua: Il laboratorio J Lab aveva già confermato l’impermeabilità di questa giacca attraverso il test della colonna d’acqua, che determina fino a che punto un tessuto può resistere alla pressione dell’acqua prima di lasciarla passare. Le 10.000 colonne d’acqua equivalgono a sopportare la pressione esercitata da una colonna di 10 metri d’acqua sul tessuto. In pratica, ciò si traduce in una protezione efficace contro piogge intense e prolungate, garantendo che l’atleta rimanga asciutto anche in condizioni meteorologiche avverse, come quelle vissute a Chamonix. 



Gilet e cintura d’idratazione R-Trail: Leggeri, ergonomici e ad alta capacità, entrambi gli accessori d’idratazione garantiscono un rifornimento completo e veloce. Rispondono alle esigenze reali dei corridori di montagna, offrendo un design ultraleggero che massimizza la libertà di movimento senza rinunciare alla funzionalità. Realizzati in tessuto tecnico Micro-Mesh System, assicurano un’ottima traspirabilità e comfort anche nelle condizioni più impegnative. Infatti, la cintura (circa 2,5 litri) è classificata tra le migliori sul mercato.


Linea TR da competizione: La nota linea TR di Joma si adatta alle esigenze di ogni atleta. Composta da diversi modelli adatti a ogni distanza e terreno, ogni scarpa incorpora la tecnologia più avanzata del marchio. Per questo motivo la squadra d’élite si affida a loro per affrontare le gare più dure del calendario annuale. 


Ora, con lo sguardo rivolto alle prossime sfide, Joma continua a rafforzare la sua posizione come marchio globale capace di competere al massimo livello, portando innovazione e tecnologia sportiva sulle cime più esigenti del mondo. 

01/09/2025