Badwater 135

Dal 4 al 6 luglio c'è l'Ultramaratona più dura del pianeta: ben 3 italiani al via nella gara che parte da sotto il livello del mare e arriva a 2530m

Foto di Organizzatori

AMAZON_ADSENSE

Dal 4 al 6 luglio 2023 torna la leggendaria Badwater 135 Ultramarathon, in quello che è considerato l'appuntamento podistico più difficile al mondo. Giunto alla sua 46a edizione, l'evento mette l'uno contro l'altro 135 degli atleti più forti al mondo sulla distanza delle 135 miglia.


Si parte da sotto il livello del mare con temperature torride fino ad altitudini di 2548m. Al via runners in rappresentanza di 26 nazioni e 25 stati americani che si affronteranno in un'estenuante gara di corsa non-stop di 217 km dalla Death Valley al Monte Whitney.


La linea di partenza è a Badwater Basin nel Death Valley National Park, che segna l'elevazione più bassa del Nord America a 282 piedi (8 m) sotto il livello del mare. La gara termina a Whitney Portal a 8.300 piedi (2530m). Il percorso copre tre catene montuose per un totale di 14.600 piedi (4450m) di salita verticale cumulativa e 6.100 piedi (1859m) di discesa cumulativa. I concorrenti viaggiano attraverso luoghi come Mushroom Rock, Furnace Creek, Salt Creek, Devil's Cornfield, Devil's Golf Course, Stovepipe Wells, Panamint Springs, Darwin, Keeler, Alabama Hills e Lone Pine.


Badwater 135 si svolge in stretta collaborazione con Death Valley National Park, California Department of Transportation, Inyo National Forest e Inyo County. AdventureCORPS - a nome di tutti i concorrenti e gli equipaggi di supporto - riconosce inoltre con gratitudine che queste terre sono state abitate per almeno 1000 anni da popolazioni native, tra cui le tribù Timbisha Shoshone e Lone Pine Paiute-Shoshone che vivono oggi sul campo di regata. Onoriamo e condividiamo il loro profondo rispetto per queste terre e la loro ricca storia.

AMAZON_ADSENSE

BADWATER 135 2023 - IL CAMPO PARTENTI E GLI ITALIANI


Ci saranno 34 "veterani" e 66 esordienti, queste le nazioni presenti: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Isole Cayman, Repubblica Ceca, El Salvador, Germania, Ungheria, India, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Giordania, Lussemburgo, Messico , Norvegia, Filippine, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti d'America.


Iscritte 40 donne - un numero record - e 60 uomini. I corridori più giovani sono Kaylee Frederick, 18 anni e il più giovane concorrente di sempre, e Kornel Miszczak, 25 anni dalla Polonia. I corridori più esperti sono Linda Quirk, 70 anni di Las Vegas, e David Jones, 71 di Murfreesboro. L'età media complessiva è di 49 anni.


I record della corsa appartengono al giapponese Yoshihiko Ishikawa, 21:33:01 nel 2019, ed alla statunitense Ashley Paulson, 24:09:34 nel 2022. Entrambi saranno al via anche quest'anno.


Ed a proposito di record, saranno addirittura 3 i runners italiani al via, numero raggiunto solo nel 2011, 2013 e nel 2018. Ci saranno Emilia Kotkowiak, 35enne che l'anno scorso vinse la 24h di Saronno, Francesca Muccini, professoressa 55enne residente a Nashville che quest'anno ha vinto la Black Toe 12 Hour Run, e Vincenzo Santillo, 43enne di Marcianise capace di vincere a marzo la Race Across Apulia.

04/07/2023