Vesuvio Ultramarathon
La terza edizione dell'evento offroad campano è in progaramma il 12 maggio 2019: percorsi di 49km e 23km
Una corsa ma non solo: la Vesuvio Ultramarathon è un modo nuovo di approcciarsi al mitico vulcano, di conoscere un territorio fra i più affascinanti d’Italia attraverso una competizione sportiva che è anche occasione turistica assolutamente da non perdere. Per la terza edizione dell’evento offroad campano, in programma il prossimo 12 maggio, gli organizzatori dell’Asd Vesuvio Lives, insieme all’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, hanno rivoluzionato i percorsi di gara, per proporre qualcosa di nuovo a chi ha già preso parte alle prime due edizioni e attrarre anche chi non ha mai gareggiato nella prova di Ottaviano. Prova che nella sua tradizione ancorché recente ha sempre avuto partecipanti di tutto rispetto, basti pensare che lo scorso anno la gara lunga è stata vinta da due autentici “numeri uno” dell’offroad italiano come Fulvio Dapit e Silvia Rampazzo mentre il percorso medio ha premiato due britannici, Kenneth Gollan Ross e Sophie Audrey. Quest’anno poi è prevista la presenta di una leggenda non solo italiana per il fuoristrada: Marco Olmo e grandi sorprese sono in gestazione in questi giorni per fare della gara campana qualcosa di unico.
AMAZON_ADSENSE
Il percorso lungo misura 49 km per un dislivello positivo di 3.000 metri e propone sin dai primissimi km la scalata del vulcano fino a raggiungere la vetta a 1.170 metri di altitudine, intorno al 10° km. Le difficoltà del tracciato non finiscono qui: i concorrenti (è previsto un numero massimo di 250 partecipanti) affronteranno altre due salite, verso Cognolo di Ottaviano (1.112 metri) e Punta Nasone (1.132 metri prima di fare ritorno a Ottaviano. Il tracciato medio è di 23 km per 1.1130 metri, con solo le prime due ascese per poi anticipare il ritorno verso il traguardo. La scalata verso la bocca principale del vulcano sarà per tutti un’autentica sorpresa, un’emozione unica destinata a restare indelebile nella memoria.
Lungo il percorso principale sono previsti ben 6 ristori solidi e 9 rifornimenti idrici, con due cancelli di passaggio: il primo, posto ai 22,5 km, chiuderà dopo 4h30’, il secondo al km 33,4 avrà lo stop dopo 7 ore. Partenza e arrivo sono posto al Castello Mediceo di Ottaviano: il via è previsto alle ore 8:00 per la gara lunga e alle 9:00 per il trail di 23 km. La quota d’iscrizione ammonta a 45 euro ma bisogna provvedere entro domenica 10 marzo per non incorrere nell’aumento di 10 euro. Per il percorso medio il costo di partecipazione è di 20 euro.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
06/03/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Boom di iscritti alla Neapolis Marathon 2025: la metà arriva dall’estero. Triplo di adesioni rispetto allo scorso anno, si va verso il sold out
E’ boom di iscrizioni lampo per l’edizione del 22 febbraio 2026: in 24 ore, oltre 1800 già al via della manifestazione
Domenica 22 febbraio l'edizione 2026 della Mezza Maratona di Napoli: ecco come iscriversi
Alessandro D'Ambrosio e Vincenza Della Rocca vincono la 42ma edizione della Spaccanapoli: ecco come è andata
Spaccanapoli: da Torino sarà al via anche l’87enne Remo Destratis “La mia prima volta a Napoli, ma amo la Campania e mi sono sposato ad Angri”