Reggello-Vallombrosa

Tutto quello che c'è da sapere 49esima edizione della Reggello-Vallombrosa in programma domenica 13 luglio

Ancora una settimana e sarà di nuovo Reggello-Vallombrosa. Stiamo parlando di quella che può essere a buon diritto considerata la decana delle corse in salita visto che siamo alla sua 49esima edizione. E in attesa del cinquantenario e dei suoi festeggiamenti, la corsa toscana si prepara per l’appuntamento del 13 luglio tenendo fede alle sue caratteristiche.


Si gareggerà quindi sul percorso classico di 13,2 km che congiunge Piazza Roosevelt a Reggello con l’Abbazia di Vallombrosa, concludendosi nell’antistante Via San Giovanni Gualberto. Un tracciato tutto in salita, dove serve una grande condizione fisica e resistenza al caldo, considerando che la prova ha un dislivello positivo di 650 metri. Oltre alla gara competitiva, prevista anche l’eco passeggiata ludico motoria di 5 km, con partenza e arrivo direttamente all’Abbazia.


La manifestazione, intitolata alla memoria di Massimo Montaghi, varrà quale terza delle 4 prove del 4 Legend Tuscan Peaks che mette insieme il poker delle principali classiche di corsa in salita, anticipando di una settimana un’altra classica come la 42esima Salitredici del Monte Amiata. Tornando alla Reggello-Vallombrosa, lo start verrà dato alle ore 9:00. Fino al 10 luglio, la quota di partecipazione è di 15 euro per la competitiva e 7 euro per la non agonistica, 3 euro per la passeggiata ludico-motoria. A tutti coloro che termineranno la prova andrà la prestigiosa medaglia di finisher. Speaker sarà Graziano Poli, “presidentissimo” del GP Parco Alpi Apuane.


Le premiazioni tra le varie categorie saranno ben 84, oltre alle prime 5 società sia per punteggio che per numero di adesioni. Prevista la navetta di congiunzione fra le località di partenza e arrivo, gratuita e da prenotare. Lo scorso anno la prova, con oltre 300 classificati, ha fatto registrare i successi di Abdelouahed Lablaida in 52’36” e di Laura Sbrana in 1h05’22”.

06/07/2025