Crono 5000

La corsa su strada riparte in Umbria: domenica 26 luglio a Castiglione del Lago c'è la Crono 5000

Proviamo a ripartire. L’atletica su strada lo fa domenica 26 luglio a Castiglione del Lago (PG) con la prima edizione della Crono 5000, prima gara del calendario nazionale Fidal dopo la pandemia che a fine febbraio ha fermato tutto. Non è un caso che ciò avvenga nel piccolo centro umbro, teatro ogni anno di uno dei più grandi appuntamenti dell’ultramaratona, la Strasimeno che attraverso le sue 5 distanze previste porta nella “regione verde” migliaia di appassionati: mentre in queste settimane in tanti hanno accettato l’invito degli organizzatori a ripercorrere il tracciato della classica in solitudine, nell’ambito della “Correre sulle Strade della Strasimeno”, ora c’è la possibilità di tornare a gareggiare, seppur nelle modalità previste dai protocolli Fidal necessariamente in vigore in questi mesi.

Si gareggerà quindi a cronometro, per affrontare un percorso di 5 km con partenza e arrivo a Viale Trappes, un tracciato disegnato ai bordi del lago e completamente pianeggiante. Le partenze inizieranno alle ore 8:30.

AMAZON_ADSENSE

In base alle normative, non sono previsti ristori né spogliatoi e docce, mentre saranno disponibili i servizi igienici differenziati per sesso e ripetutamente sanificati da operatori dell’organizzazione. Saranno adibiti speciali spazi per il breve riscaldamento prima della singola partenza e un percorso obbligato dopo l’arrivo durante il quale verranno consegnati premio di partecipazione e bottiglia con acqua. Chiaramente, durante tutta la manifestazione dovrà essere rispettato l’obbligo di distanziamento e l’utilizzo della mascherina prima e dopo la gara.

La quota d’iscrizione è di 10 euro: l’eventuale utile ricavato dalla manifestazione sarà devoluto in beneficenza. L’organizzazione è curata dal Gs Filippide e dall’Atl.Avis Perugia, le stesse che curano la Strasimeno, per l’occasione affiancate dall’Atl.Avis Magione. Uno sforzo collettivo per riappropriarsi di qualcosa che è mancato a tutti per mesi e per il quale anche ai partecipanti è richiesto uno sforzo ulteriore rispetto a quello fisico, ossia il rispetto di normative eccezionali dettate dall’eccezionalità che momento che tutti stiamo ancora vivendo.

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSESE

20/07/2020