Ratschings Mountain Trails

Tutte le ultime news in vista della quarta edizione della manifestazione che entrà in scena a Racines il 16 giugno

Foto di Sportissimus


I preparativi sono in dirittura d’arrivo, si sono già iscritti circa 250 partecipanti e l’attesa aumenta: tra due settimane e due giorni nel nord dell’Alto Adige si terrà la quarta edizione dei Ratschings Mountain Trails. Domenica 16 giugno l’associazione “Amateursportverein Ratschings”, con il comitato organizzatore presieduto da Hanspeter Schölzhorn, radunerà i partecipanti alla stazione a valle del comprensorio sciistico ed escursionistico Racines-Giovo, da dove partiranno i due percorsi, il classico Ratschings Mountain Trail e il Ratschings Sky Trail, che vanta un tracciato un po’ più lungo.


Anche se si svolgerà soltanto per la quarta volta, il Ratschings Mountain Trail è già famoso sulla scena nazionale e internazionale del trail running. Il panorama alpino tra le montagne della Val Racines merita, inoltre il comitato organizzatore svolge un gran lavoro e da mesi programma scrupolosamente l’evento. Entrambe i tracciati, sia lo Sky Trail lungo 27 chilometri con 1610 metri di dislivello sia il Mountain Trail di 17,7 chilometri con un dislivello di 950 metri, allettano con passaggi tecnicamente impegnativi, ma sono affrontabili da atlete e atleti allenati.


Si nota che i due percorsi siano apprezzati nel mondo del trail running anche dal numero di adesioni. Si sono già iscritte 230 persone e, secondo l’esperienza degli organizzatori, nelle prossime due settimane se ne aggiungeranno ancora alcune. Merita di essere evidenziata anche la provenienza dei partecipanti. Si sono già iscritti non sono solo italiani, austriaci e tedeschi, ma pure francesi, australiani e nederlandesi. E il gruppo non è composto solo da trail runner principianti, ma conta anche dei fuoriclasse. Il vicecampione del mondo di trail lungo Andreas Reiterer, il vincitore dello Sky Trail del 2022 Lukas Mangger, Hannes Rungger della Val Sarentino, la tedesca di origine e altoatesina d’adozione Severine Petersen e il talento della corsa in montagna Anna Hofer erano già stati annunciati. Nel frattempo si sono iscritte allo Sky Trail anche Claudia Sieder (che si sta riprendendo da un infortunio) ed Edeltraud Thaler, ossia la prima e la seconda classificata della scorsa edizione, oltre all’esperta Irene Senfter. In campo femminile si preannuncia, quindi, una sfida appassionante per la vittoria.



I due percorsi


Domenica 16 giugno tutti loro si raduneranno assieme agli altri partecipanti alla stazione a valle degli impianti del comprensorio sciistico ed escursionistico Racines-Giovo. Il via al Ratschings Sky Trail sarà dato alle ore 8, quello del Ratschings Mountain Trail alle 8.30. Entrambi i percorsi si dirigeranno verso la Klammalm. Da lì chi farà lo Sky Trail si dirigerà verso la Piccola Punta di Montecroce e proseguirà passando per il Fleckner fino al Rinner Sattel, poi supererà Passo Monte Giovo e raggiungerà il traguardo in prossimità del lago artificiale vicino a malga Rinneralm. Chi parteciperà al Mountain Trail, invece, dopo malga Klammalm raggiungerà malga Saxnerhütte e proseguirà poi verso il traguardo, posizionato nei pressi di malga Rinneralm.


Per affrontare i due percorsi è assolutamente necessario avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini. Il Mountain Trail potrà essere disputato anche da staffette di due frazionisti, con il primo staffettista che correrà fino alla Klammalm, dove – dopo aver percorso circa 8 chilometri – darà il cambio al secondo staffettista che percorrerà il resto del tracciato fino a malga Rinneralm.

È ancora possibile iscriversi ai Ratschings Mountain Trails sul sito ufficiale della manifestazione www.ratschings-mountaintrail.it. Tutti i partecipanti riceveranno, come di consueto, un ricco pacco gara, una medaglia “finisher”, potranno usufruire dei punti di ristoro lungo il percorso e al traguardo, riceveranno una birra al traguardo e un pasto con bevanda, potranno parcheggiare alla stazione a valle, farsi la doccia in prossimità del traguardo, oltre a usufruire del trasporto zaini fino al traguardo e del ritorno a valle in cabinovia. 

01/06/2024