Maratona di Roma
Alla prova non competitiva di 4km si attendono oltre 80.000 partecipanti. Pettorali e pacchi gara ancora disponibili
FUN RUN: PARTENZA DAI FORI IMPERIALI, ARRIVO AL CIRCO MASSIMO
Alla prova non competitiva di 4 chilometri si attendono oltre 80.000 partecipanti. Pettorali e pacchi gara (10 euro con T-shirt ufficiale New Balance) potranno essere acquistati al Marathon Village dal 30 marzo all’1 aprile e nei fine settimana 24-26 marzo e 31 marzo-1 aprile, presso lo stand Maratona di Roma all’interno del Centro Commerciale Romaest.
Il percorso di 4 chilometri conquista il cuore della Roma imperiale. Partenza al seguito della maratona (ore 9 circa) da via dei Fori Imperiali, poi per 1,5 chilometri segue il tracciato della maratona passando accanto al Teatro di Marcello, Bocca della Verità e costeggiando il Circo Massimo. Continua per i rettilinei di via delle Terme di Caracalla, rientrando sul percorso di maratona fino a lambire Porta San Paolo e Piramide, per poi tornare nel centro storico nel tratto finale con l'arrivo all'interno del Circo Massimo, dove ad aspettare i partecipanti ci sarà l’animazione firmata Radio 105, radio ufficiale della Maratona di Roma.
LEGGI ANCHE: TUTTO SULLA MARATONA DI ROMA 2017
LINK_ADSENSE
I PROGETTI DELLA FUN RUN
“La Maratona va a Scuola” è un progetto promosso insieme a Roma Capitale che coinvolgerà oltre 10.000 studenti di ogni ordine e grado alla Fun Run. In collaborazione con Centrale del Latte, i Circoli Didattici e gli Istituti Comprensivi più numerosi riceveranno un contributo economico per l'acquisto di materiale didattico. Come da tradizione anche i Centri anziani saranno coinvolti nella RomaFun, dove si prevede una partecipazione di oltre 5.000 “over”. Coinvolti, infine, Cral, palestre e società sportive dilettantistiche con oltre 3000 praticanti, che da anni partecipano alla speciale classifica riservata a loro.
AL CIRCO MASSIMO, IL FUN VILLAGE INSIEME AL “GOOD DEEDS DAY”
Il Fun Village sarà allestito al Circo Massimo (ingresso gratuito) dove sarà possibile vivere la festa riservata ai partecipanti della Fun Run e ai cittadini con animazione, attività sportive e ludico-ricreative per tutti e con lo street food a Piazzale Ugo La Malfa, nei pressi del roseto comunale. Si consolida quest’anno la collaborazione tra i Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES e la Acea Maratona di Roma con l’integrazione delle rispettive manifestazioni Insieme per il Bene Comune – Good Deeds Day e la Fun Run: due appuntamenti realizzati con il contributo di tante associazioni e realtà non profit. Quest’anno tutti i partecipanti alla corsa amatoriale di 4 km correranno indossando la t-shirt con il logo del Good Deeds Day. Ancora una volta all’arrivo al Circo Massimo, domenica 2 aprile, i partecipanti alla Fun Run troveranno ad accoglierli decine di stand allestiti dalle organizzazioni non profit e dagli enti attivi nella difesa e promozione del bene comune a Roma. L’invito è quello di passare una giornata all’insegna del divertimento, dello sport e della solidarietà vissuti insieme. Good Deeds Day è una manifestazione internazionale di attivazione sociale nata nel 2007 con l’idea di offrire alle persone l’occasione di compiere un’azione solidale o di cura dei beni comuni (aree verdi, edifici pubblici, ambiente, quartieri della città, etc.). A Roma tutto questo accadrà da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile con iniziative diffuse in tutta la città promosse dalle associazioni di volontariato, dai gruppi informali di cittadini o dalle istituzioni per dar modo a chiunque di cimentarsi in un’azione di cittadinanza attiva.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
22/03/2017
Ti potrebbe interessare anche:
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della 14ma edizione della Run for autism in programma a Roma domenica 6 aprile
La Roma Appia Run è sold out: saranno 8.000 gli atleti al via della XXVI edizione di domenica 13 aprile. Partenza alle ore 9 dalle Terme di Caracalla
Martino De Nardi e Hanna Bergstrom vincono la prima edizione della Vertical Race di Roma: ecco come è andata
Il percorso e l'elenco delle strade chiuse nell'area del Foro Italico in occasione della Vertical Race, la 10km in programma a Roma il 30 marzo
Presentata al Coni la 1^ Vertical Race: il 30 marzo 10 km nel cuore del Foro Italico per una reale integrazione attraverso lo sport