Venice Marathon
Alla scoperta del percorso della Maratona di Venezia 2016: come sempre attesa per i 13 ponti finali
Sarà come sempre un percorso affascinante quello della Maratona di Venezia, in programma il prossimo 23 ottobre 2016. Anche quest’anno porte aperte a Villa Pisani di Stra per la partenza e, grazie all’accordo con il Polo Museale Regionale del Veneto gli atleti potranno trascorrere il pre-gara nello splendido giardino della Villa e usufruire dei servizi messi a disposizione.
LO SPECIALE VENICE MARATHON 2016
GOOGLE_ADSENSE
Dopo la partenza i runners costeggeranno la Riviera del Brenta con le meravigliose ville storiche per poi transitare nel “salotto” di Mestre e lungo i viali verdi del Parco San Giuliano. La gara entrerà poi nel vivo con il lunghissimo ed insidioso Ponte della Libertà (circa 4km di rettilineo in mezzo all'acqua) per poi entrare a Venezia attraversando il Canal Grande su un ponte galleggiante di barche e sfilando in Piazza San Marco.
Dentro la città gli atleti affronteranno anche i famosi “13 ponti”, completamente rivestiti da passerelle di legno che da anni restano posate per diversi mesi all’anno, migliorando l’accessibilità della città.
Il percorso della 10 km partirà invece dal Parco San Giuliano di Mestre e ripercorrerà l’ultimo tratto del percorso della 42.195km.
NEWS_ADSENSE
19/10/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Nicolò Petrin ed Elisa Sartori vincono la nona edizione del CMP Venice Night Trail: ecco come è andata
Domani sera si corre a Venezia, a lume di torcia, il 9° CMP Venice Night Trail: partenza alle ore 21 dal Porto di Venezia
Sabato 5 aprile Venezia sarà illuminata da oltre 5.000 runners che daranno vita alla nona edizione dello spettacolare urban trail di 16km
Venicemarathon e Joma presentano la maglia ufficiale della 39^ Wizz Air Venicemarathon dedicata alla figura di Giacomo Casanova
Sabato 5 aprile l’affascinante urban trail notturno che vedrà al via oltre 5.000 atleti che, a lume di torcia, si addentreranno nel cuore di Venezia