Maratona di Roma
Alla scoperta del percorso della Maratona di Roma: partenza e arrivo da Via dei Fori Imperiali, toccati 500 siti storici
La partenza sarà a onde. Dopo la partenza dei disabili in wheelchair (ore 8.35), scatterà la prima tranche di partecipanti alle 8.40, la seconda alle 8.45 e la terza alle 8.52. La performance sarà calcolata in base al real time grazie all’official timekeeping EQ Timing. Il tempo limite per chiudere la gara è di 7 ore e 30 minuti e grazie ai 96 pacemaker provenienti da 12 regioni del Dream Team MdR per 15 fasce di tempo differenti, dalle 2 ore e 50 minuti alle 7 ore e 30 minuti, tutti potranno finire la maratona centrando il proprio obiettivo. Sarà presente, come da tradizione, anche la sezione fitwalking per i camminatori. Il percorso dell’Acea Maratona di Roma 2018 è uguale a quello dello scorso anno, con oltre 500 siti di interesse storico, archeologico e architettonico toccati dal tracciato. Un percorso unico al mondo, come testimonia la conferma del patrocinio ricevuto dell’Unesco.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE MARATONA DI ROMA 2018
AMAZON_ADSENSE
Via dei Fori Imperiali sarà sempre teatro dei due momenti più emozionanti della maratona: partenza e arrivo. Saranno entrambe all’altezza del Foro di Traiano-Campidoglio: la partenza in direzione di Piazza Venezia, via del Teatro Marcello, l’arrivo invece da via IV Novembre-Piazza Venezia, dunque fronte Colosseo. Il tracciato, mediamente scorrevole, contempla 70 cambi di direzione (nessuna curva a gomito) e circa 7 chilometri di sampietrini. Il percorso tocca quasi tutti i punti più importanti e famosi di Roma e i tre luoghi di culto più noti della Capitale: Basilica di San Pietro, Sinagoga e Moschea. Nei giorni precedenti e successivi dell'evento, grazie al Progetto Archeorunning saranno organizzati, con guide esperte di storia romana, diversi appuntamenti di corsa in alcuni punti del percorso.
CLICCA QUI PER IL PERCORSO NEL DETTAGLIO
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
03/04/2018
Ti potrebbe interessare anche:
La Roma Appia Run è sold out: saranno 8.000 gli atleti al via della XXVI edizione di domenica 13 aprile. Partenza alle ore 9 dalle Terme di Caracalla
Martino De Nardi e Hanna Bergstrom vincono la prima edizione della Vertical Race di Roma: ecco come è andata
Il percorso e l'elenco delle strade chiuse nell'area del Foro Italico in occasione della Vertical Race, la 10km in programma a Roma il 30 marzo
Presentata al Coni la 1^ Vertical Race: il 30 marzo 10 km nel cuore del Foro Italico per una reale integrazione attraverso lo sport
Presentata la 26ma edizione della Roma Appia Run di domenica 13 aprile: attesi in 8.000 al via, partenza dallo Stadio delle Terme di Caracalla