Mondiali Londra 2017
Oltre 45 ore di azione LIVE su Eurosport da venerdì 4 a domenica 13 agosto, tutti i dettagli sulla programmazione
La 16^ edizione dei Campionati Mondiali di Atletica leggera, che si disputeranno all’Olympic Stadium di Londra sta per arrivare su Eurosport: live dalla cerimonia di apertura di venerdì 4 agosto fino a domenica 13.
Occhi puntati, senza dubbio, su due stelle internazionali che proveranno a concludere da vincenti la propria carriera: il velocista giamaicano Usain Bolt e il mezzofondista britannico, di origine somala, Mo Farah. Per i colori azzurri, le speranze sono riposte in Gianmarco Tamberi, specialista del salto in alto, e nella marciatrice Antonella Palmisano.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE LONDRA 2017
LEGGI ANCHE: I CAMPIONATI IN TV E STREAMING
GOOGLE_ADSENSE
Eurosport garantirà un’ampia copertura LIVE di qualificazioni e finali per ogni disciplina presente alla rassegna iridata, per un totale di oltre 45 ore. Il commento delle gare è affidato alla rodata coppia formata da Maurizio Trezzi e Alberto Cova, campione olimpico dei 10.000 metri a Los Angeles 1984, oltre che campione europeo ad Atene 1982 e mondiale a Helsinki 1983.
Oltre alla copertura delle gare, gli spettatori di Eurosport potranno godere dell’esperienza di Jonathan Edwards, detentore del record del mondo di salto triplo, che condurrà gli approfondimenti del pre e post gara e realizzerà le interviste dalla mixed zone. La stella britannica sarà affiancata dal connazionale Greg Rutherford, campione mondiale in carica e Campione Olimpico a Londra 2012 di salto in lungo, che ha dovuto rinunciare in extremis a difendere il titolo iridato a causa di un infortunio alla caviglia.
LINK_ADSENSE
Il fuoriclasse Usain Bolt è inoltre il protagonista di un episodio speciale di Sport Explainer, che analizza l’incredibile finale dei 100m dei Mondiali di Berlino 2009 tra lui e il rivale statunitense Tyson Gay, conclusasi con la vittoria di Bolt e il nuovo record del mondo di 9”58. Grazie alla realtà aumentata, e al coinvolgimento di ex atleti, allenatori ed esperti del settore, Eurosport è riuscita ad andare nel dettaglio delle tre fasi principali di quella performance: la partenza, il momento di massima velocità e l’arrivo sulla linea del traguardo. Il video è disponibile a questo link: https://goo.gl/Mas1gR
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
02/08/2017
Ti potrebbe interessare anche:
La Maratona di Londra 2025 entra nel Guinness World Records: è la 42.195km con più finishers nella storia
Ecco con quale modello di scarpe l'etiope Tigist Assefa ha migliorato il primato del mondo in occasione della London Marathon 2025
Prima esperienza sui 42.195km per l'ex calciatore azzurro, che ha portato a termine l'edizione 2025 della Maratona di Londra
Miglior risultato di sempre per la London Marathon 2025 che per il terzo anno consecutivo supera i 53mila arrivati
Ecco tutti gli intermedi cronometrici di Sofiia Yaremchuk, che alla London Marathon ha migliorato il primato italiano sui 42.195km