Maratona di New York
Nella Grande Mela successi del Campione del Mondo Ghirmay Ghebreslassie e della keniana Mary Keitany
Sono il campione del mondo in carica Ghirmay Ghebreslassie (2h07'51") e la campionessa uscente Mary Keitany (2h24'26") i vincitori della New York City Marathon 2016. Successi nettissimi quelli dell'eritreo e della keniana che hanno risolto la questione ben prima dell'ingresso in Central Park.
LO SPECIALE MARATONA DI NEW YORK 2016
GOOGLE_ADSENSE
L'eritreo arriva al primo successo in una grande maratona internazionale dopo il successo ai Campionati del Mondo di Pechino 2015. Dopo lo sparo un gruppo davvero numeroso si era diretto fino ai 21.097km (1h04'22") capeggiato dagli intraprendenti statunitensi Dathan Ritzenhein e Matthew Llano; poi un poderoso attacco di Ghirmay Ghebreslassie, Lucas Rotich e Lesisa Desisa che hanno salutato la compagnia per poi affrontarsi dopo il temuto Queensboro Bridge: Desisa è stato il primo a cedere, ed in seguito alla crisi ritirarsi poco dopo, con Rotich che ha ceduto poco più tardi, per poi chiudere in 2h08'53", all'attacco del giovane iridato che si è diretto in solitaria fino alla linea del traguardo. Terzo posto per il 39enne statunitense Abdi Abdirahman (2h11'23") mentre il primo non africano è stato il giapponese Hiroyuki Yamamoto, quarto in 2h12'01".
AMAZON_ADSENSE
Per la Keitany si tratta invece del terzo successo consecutivo nella Grande Mela e sicuramente il più facile. Dopo un avvio che ha visto un foltissimo gruppo correre al comando su buoni ritmi hanno provato l'azione la stessa Mary Keitany che si è portata dietro con se Joyce Chepkurui e Asefelech Mergia; alla Mezza Maratona, passaggio in 1h12'38", si stacca la Mergia con la Keitany che poco dopo rimarrà da sola al comando.
Poi una vera e propria passerella che ha visto la 34enne di Baringo correre su grandi ritmi, a lungo è stato in bilico il record della gara, fino all'ingresso in Central Park dove la Keitany, visibilmente stanca, ha amministrato fino al traguardo. Dietro grande rimonta della statunitense Molly Huddle che dopo aver pagato nella parte centrale risale fino alla terza piazza per chiudere, all'esordio sulla distanza, in 2h28'13" appena dietro a Sally Kipyego, seconda in 2h28'01". La campionessa olimpica di Triathlon Gwen Jorgensen taglia il traguardo dopo 2h41'01".
NEWS_ADSENSE
07/11/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Maratona di New York 2024 da record: per la prima volta nella storia della gara si supera il muro dei 55mila finishers
I risultati di tutti gli italiani presenti alla Maratona di New York 2024: al traguardo oltre 2.500, Ploner e Brocard i migliori
Abdi Nageeye e Sheila Chepkirui vincono l'edizione 2024 della New York City Marathon: ecco come è andata
New Balance presenta la collezione dedicata alla Maratona di New York: dalle Fresh Foam X 1080 alle SC Elite, passando per l'abbigliamento
Ecco come iscriversi alla Maratona di New York del 2 novembre 2025: il costo e tutte le modalità per provare ad aggiudicarsi un pettorale