Milano Marathon
Abdiwak Tura Seifu e Lucy Wangui Kabuu sono i vincitori della 18ma edizione della Milano Marathon
Milano Marathon veloce a metà: la 18ma edizione della 42.195km meneghina ha visto infatti andare in scena, sia al maschile che al femminile, una competizione che si è sviluppata su ritmi importanti fino al 30mo chilometro per poi vedere il cronometro invertire nettamente il trend a causa delle alte temperature.
In ogni caso l'Africa dominerà sia al maschile che al femminile con i successi dell'etiope Abdiwak Tura Seifu e della keniana Lucy Wangui Kabuu; Yassine Rachik e Fatna Maraoui risulteranno essere i migliori atleti azzurri sotto il traguardo di Corso Venezia.
30'10 il passaggio ai 10km per gli 8 uomini facenti parte del gruppo di testa che transiteranno ai 21.097km in 1h03'25". Al 30mo chilometro al comando rimangono Barnabas Kiptum, Abdiwak Tura Seifu e Justus Kimutai che saranno in lizza per il record della gara, che avrebe significato miglior prestazione di sempre sul suolo italiano. Poi il blackout.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE MILANO MARATHON 2018
LEGGI ANCHE: ISCRIVITI AI I NOSTRI SERVIZI GRATUITI SU WHATSAPP O NEWSLETTER
AMAZON_ADSENSE
Si passerà dal correre a 2'55" al chilometro a, addirittura, 3'20" con il cronometro che, confrontando le proiezioni di 3/4 di gara, sarà alla fine impietoso: a vincere è Abdiwak Tura Seifu con il tempo di 2h09'04", il crono più lento degli ultimi 5 anni, davanti al keniano Justus Kimutai (2h10'00") ed a Barnabas Kiptum, che era partito per fare la lepre (2h10'17").
Yassine Rachik è quinto (2h14'01"), Francesco Bona 10mo (2h16'16") mentre si ferma Alessandro Giacobazzi dopo una buona prima parte di gara.
LINK_ADSENSE
Mary Munano, Doris Changeyo, Lucy Wangui Kabuu, Sheila Chepkoech e Vivian Jerono hanno invece fatto l'andatura della prima parte di gara con un passaggio di 34'50" ai 10km e 1h13'20" alla Mezza. La Munano chiuderà poco più tardi il suo lavoro di lepre con le redini che saranno prese dalle altre 4 contendenti che, al termine di una vera e propria gara ad eliminazione, si troveranno a sfidare chilometri e temperatura.
Vince Lucy Wangui Kabuu in 2h27'01", crono di tutto rispetto ma lontanissimo a quanto si era prospettato ai 21.097km, che a 400m dal traguardo riesce a rientrare sulla fuggitiva Vivian Jerono Kiplagat (2h27'07"), terzo posto per Sheila Chepkech (2h29'26"). Fatna Maraoui taglia il traguardo in quinta posizione (2h33'16"), si ferma invece Rosalba Console che aveva corso a lungo insieme alla collega azzurra.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE MILANO MARATHON 2018
LEGGI ANCHE: ISCRIVITI AI I NOSTRI SERVIZI GRATUITI SU WHATSAPP O NEWSLETTER
08/04/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Alla scoperta dei favoriti della Maratona di Milano: solo Africa al via, Kenia ed Etiopia, ed alcuni giovanissimi, si giocano il successo
A che ore parte la Maratona di Milano 2025? domenica 6 aprile previsti ben 11 diversi scaglioni di partenza
Alla scoperta di tutti i ritmi impostati dai pacers della Milano Marathon di domenica 6 aprile: ecco quali tempi saranno scanditi
Alla scoperta del montepremi della Maratona di Milano: anche nel 2025 la gara si conferma come seconda 42.195km più "ricca" d'Italia
Disegnata per rappresentare il cuore pulsante di Milano, la medaglia porta inciso il profilo del Duomo, icona della città